Volontà - anno IX - n.7- 1 dicembre 1955

terono moneta ,i(? sul conio del comunismo o deU'anticomunismo, nè sul conio dell'americanismo o dell'antiamericanismo. Si vuole dire così? Si dica pure: eccola la tragedia della nostra impotenza. Noi pensiamo di tradurre così: eccola la forza rigeneratrice per il domani! Situazione pratica? Se si tratta di una formula di .praticismo teorico, cli praticismo espresso in astratto, bastiamo anche in pochini. [n tal caso, quale concorso effettivo (insostituibile) potrebbero recarci dei miscugli che non cambierebbero i dati della realtà quantitativa della natura idonea; ma che potrebbero esi• gere delle concessioni sul terreno ideologico, 6ia ipure della ideologia ap• plicata alla pratica? 1(Vi sono sempre modi diversi di applicare ]a teòria alla pratica, specie per chi di questa teoria sia noncurante). Per esempio, per un Congresso Confederale basterebbero alcuni buoni espositori, che noi avremmo; ma che per raggiungere lo scopo di farsi ascol– tare dovrebbero avere i seguenti molti ... buchi nel naso: primo: -Non goder lama di saper troppo rompere le uova nel paniere ai ... padroni del vapore sindacale; secondo: - Avere al loro seguito il mandato di una seria quantità or. ganizzata; terzo: - Sapersi destreggiare per ottenere la ,parola in tempo giusto; quarto: - Capire di prob]emi pratici deU'ora, da inserire nei postu– lati ideali generici per un Congresso sindacale. Quasi come dire andare a predicar in chiesa la santità di... satana. Quanto agli anarchici, stiano pur certi i nostri intervistatori, non sono imbambolati sul toccasana di un loro coordinamento in presenza della cri– si sindacale, 1proprio perchè sono degli intuitivi pratici, direi dei pratici istintivi, che vedono la tattica alla 1uce del 1955. Ci volle quell'insieme di circostanze nuove del dopo Bresci, pcrchè nel primo decennio del 1900 molti di loro si buttassero nella mischia sindacale; questo non perchè siano dei corto\'eggenti o dei 1>oltroni che aspettano il forno caldo e scaldato da altri per decidersi a preparare il pane da cuo– cervi; ma perchè. se non c'è nè il forno nè la farina preferiscono non ven– dere del forno ... per arrosto. Puri? ... Impuri? ... Nel -senso generaJe della situazione sindacale di oggi in Italia, non sa• prei nemmeno vedere l'abisso della impurità spalancato sotto i nostri piedi. Caso mai il pericolo fu maggiore col regime Zanardelli Giolilli dell'imme– diato inizio del novecento, quando persino la politica dei seguaci operai di Rigola e d'Aragona nel sindacato era ancora sul piano di una lotta di classe a picchiata ed urto, in cui aveva un significato la famosa definizione di azione diretta. Si andava ancora in galera per uno sciopero e quasi an– cora per aver cantato l'inno dei lavoratori. Non •parliamo ,poi degli eccidi seltimnnali anche se non erano di iniziativa governativa o milgari voluti a dispetto del new deal giolittiano. Oggi .a lare l'esponente sindacale (mosche bifmche a parte) si risc.hia solo di fare le anticamere dai ministri prefetti 35g

RkJQdWJsaXNoZXIy