Volontà - anno IX - n.7- 1 dicembre 1955
come ne erano com•inti i soldati romani che crocifisScro Gesù Cri&to. E mi– Jioni di tedeschi (i ferrovieri che vedevano i vagoni piombati e lo scarico dei cadaveri; i medici e gli infermieri dei campi di concentramento e di lavoro; gli impiegati che ]eggevano le J>ratiche dei territori occupali; gli operai che costruivano le camere a gas e i forni crematori; i fornitori dei campi di ster– minio; i magazzinieri degli indumenti e degli oggetti degli assassinati) sape– vano; ma, in conseguenza di tutta la loro educazione statolatra e confonni– &ta,creaevamo che ·queste cose non li riguardassero. Se la polizia e la magi– stratura non trovavano niente da ridire, tutto doveva essere in regola: tutto andava come doveva andare. Perciò. se vogliamo essere veramente uomini ci,•ili, dobbiamo condanna. biamo, innanzi tutto, porre limili ristretti e controlli efficienti ai poteri discrezionali de1la classe governante e dei suoi organi esecutivi. 1Le nostre preoccupazioni per creare, anche negli stati democratici, questo limite e questi controllo non saranno mai troppe. Perciò, se vogliamo essere veramente uomini civili dobbiamo condanna– re tulti i regimi totalitari (anche quelli che ci sembrano più decisi a risol– vere la cosl detta « questione sociale») in cui le classi governanti, non tro• vanclo più alcun limite e alcun contrappeso al loro potere, possono oggi - con ]a scuola, la radio, la stampa, il cinema, l'esercito, la polizia - « condizionare » in modo uniforme la 1>ersonalitit dei sudditi, come non era mai stato possibile io ,passato. Perciò, se vogliamo tener ancora accesi gli ultimi barlumi di quella civil– tà che ci è cara, dobbiamo opporci a ogni indirizzo di politica che, con qual– siasi giustificazione ideologica, minacci di coinvolgere automaticamente il nostro Paese nei prevedibili conflitti .futuri. 1 La sorte che i vincitori dell'ul– tima guerra hanno riservato alla Polonia e alla Cecoslovacchia - che pur si erano sacrificate per la difesa comune, e per la cui libertà Inghilterra e Stati Uniti avevano preso un « impegno d'onore >>- è un ammaestramento che i Paesi piccoli e deboli, come il nostro, non terranno mai abbastanza presente. ERNESTO Rossi N.cl.R. t inutile clire c/1e con tutto .;i cuore ci a.uociomo a E.R., anche .1e i .111oi (< perciò " conclu.1ivi addi1ano Mrade politiche - .1ècondo noi conducenti tutte proprio a « condi– zionare» 1' molti perchè ubbidiscano ai pocl,i, cioè propr.;o al prelimi,wre moto d·ogni .1pecie di guerra. Le « idee» sappiamo bene contano meno dell'animo con cui .1i difen– dono: e nell'animo E.R. è cori noi, 11oi .1iamo con lui, al diJopra di: tutte le divergen:e ideologicl1e. • da « Il Mondo•• 15 nov. 1955. 349
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy