Volontà - anno IX - n.6 - 1 novembre 1955
Tuttavia, poichè i nostri Soloni non. hmuio ancora trovato tem,po di tra– durre la Costituzione in leggi, la legge fascista vige ancora - in que.sto cClmpc,com.e nel campo della Pubblica Sicurezza e tant' altri. Dunque, i giudici militari di Roma e di Bologna lum,w proce.ssa.to e condammto cit– tculini italiani rei soltanto di avere manifestate idee non-ortodosse sulla <ativilà politicti o di <e autorità» militari o di «autorità» civili. Il fatto è - per gli stessi cultori del Diritto che ritengono le Letgi (anch'e.sse con la maiuscola) strumenti capaci di assicurare l'equità dei rapporti sociali - enorme. Mentre si tifferma che « la legge è u,guale per tutt.i », si seporano i cittadini in. varie categorie, e ciascuna categoria viene sottoposta ad una giurisdizione diversa, in. cui le eventuali presuuzioni di colpa sono istruite ed i giudizi relativi formulati con criteri essenzialmente differenti. Quindi, proteste su proteste. (Frl,, parentesi, nel corso delle di– scu.ssi-Oni relative è venuto a galla che sia a Roma che a Bologna due Mi– nistri hwuw data in ciascun caso ai m.iliuiri l'autorizza-zi-Oneper procedere, senza la quale 1wn avrebbero potuto muoversi. Si è perfino parla,1,0di una circolare che ha definito all'origine, nei primi tempi dopo il crollo rlel regime fasci.sto, che cosa si debba intendere per « appartene,ue alle forze · ormate », dando così una sanatoria nuova alla definizione fascista. E per– fi,w s'è fatto il nome di Pacciardi, in comi.essione con que.sta circolare, va– mta mentr'egli era Ministro delle Forze Armate: ·ma va detto ch'egli pro– testa cli non avervi avttto mano, e può darsi che veram.eme non 1Jiabbia p(lrtecipato, mn certo l'ha tollerata, in tenipi che consentivano anche di non..tollerare). Venuto il!, discussione aperta il problema, Tizio contro Caio neU'arena politica cli Roma e delle provincie, alla fine hanno avuta partita vinta i ministri « <lemocristUuii » Moro e Taviani che insistevano per mantenere categorie di cittadini (sia pure più limitate) sotto la giurisdizione militare. E lo schieramento finale dei politici professionali è istruuivo,. So,w risultati contrari non solo i pochissimi che meritano davvero l' et·ichetta <li liberali e di socialisti, ma (lnche ad es. i cor,umist"i, che se avessero il potere avreb– bero per il comune cituulino aricor meno riguardo di Al.oro e Taviani. E sono invece risultati favorevoli, oltre la gente fra11came11teconservatrice della DC e del partito libemle ed altri cosi.detti di destra, anche i« si,iìstri >> tiella DC, anche i cosidetti « socialisti » di Saragat. Secondo: le tasse. Anche qui i dati di fatto son arcinoti. Il Governo deve alfi.ne ricono.. scere che, essendo incnpace di riorganizzare la sua propria legione di /un .. zionari (con le grosse economie e la efficienza maggiore che ne derive– rebbero) non sa d()Ve trovar denari per assicurare ai dipendenti ..di-Stato che fanno un lavoro utile degli stipendi minimame,ue adeguati al costo della vita. Tra questi, ora di scena solo perchè si son decisi a mostrare i denti, gli insegnanti delle scuole d'ogni grado. rimii.ti in un Fronte della Scuola. E<l il Governo, che ha pur speso migliaia di mili-Oni americani per costruire chiese e stipendiare Commissioni e conti11ua in mille canali a dissipare al- 274
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy