Volontà - anno IX - n.6 - 1 novembre 1955

zicri e di « nrnnagcrs » che regolano le atti\'ità economiche . .Ma in realtà bisogna dar\'i un sit,'liificato assai pili ostcso . .Delle estensioni possibili (e necessarie) dà cenno S. Gatto nel suo sng• gio giit citato, quando parla della « ... pcrsiste11za di strullure semi.feudali. che si manifesta .... nel soprcwviverc cli forme cli cultura acc<rclemichecorti. giane, limitate ai circoli universitari e messe al scrvzio ,/ella conserva– zione dell'ordine sociale ... » (r>ag. 1515): egli parla del Sud, ma il rife– rimento potrebbe facilmente eslcndcrsi a molti casi del Nord, sopratutto !)Cr le forme semifeudali, le piccole corti ,ccc., che vi si ritrovano anche nel campo dell'industria e simili. Qunndo si constata la incapaciti, delJe classi dirigenti bisogna <1uindi includervi molta gente: dal J>a1>apoliticiz– zato alla gerarchia di preti che ,lo segue, dagli J)SCudo-industriali di 1i1>0 .Brusadelli a tanti inSCb'llnnti d'ogni grado, dagli strati superiori delle bu– rocrazie di Go\'crno all'insieme dei grandi-militari lascin1ici in eredità dal foscismo e dalla tconfìtta, ecc. Sul piano intellettuale, è suUìcienlemente el0<1uente il fotto d'm·cr mancata l'occn$ione di questa stessn indagine di ESPRfT, :1 cui gli intel– lettuali itali:mi (s.1Ivo le poche eccczio11i) non liunno saputo apportare ,1u:1sialtro che lor fantasie storiche e ideologiche. Ma si potrebbero por– tare infinite nitre dimostrazioni della incapacitit dcll'in1ellet1ualc medio :1<1uell'umil<"adcrire-ni-faui che pur dovrebbe coslituire l'imJ>egno di base d'ogni tentath·o di giustificare un'azione sociale in uno od altro sen~o. Sul piano religioso, basta accennare agli enormi residui di paganesimo integrale su cui la Chiesa ca.1tolica si contenta di a1>1>orrcla pro1>ria cti– <'hc1tt1 cli padron.-, senza preoccuJ>arsi d"introdurvi <1uel tanto di vivificante che IHir vi sarebbe nel cristianesimo concepito come strumento di libertì1 uon di asservimento. A Na!>oli, ud es., l'intera rete dei piccoli Dei locali dell'antichi1:1 l)agana s'è vestita cli nomi di Santi e di tMadonne, e in !al modo essi si sono ancor pili moltiplicati: il popolano medio tro,,a nelle pratiche superstiziose legate al loro culto la remora forse maggiore ad ogni impulso di ricerca e di liberazione, e lo stesso P.C.1. non vi s'opJ)one, anzi. E non è di ieri, a Siracusa. la grande cerimonia con cui da lutte le parti della Sicilia i focleli della Madonnina-che-piange le hanno portato in dono uva e capretti e vino e pane e torte, creandosene così un'immagine netta– mente !Mgnna e ad essa - anzichè a si- stessi - volgendosi per sperare un qualche miglioramento Jella J)ropria condizione? Sul piano cconomi~o, non n caso è stata lana già varie volte la com- 1Hmtzione tra In ripresa produttiva della Germania, assni piì1 distrultn del– l'Italia dalla guerra, e la mancala ripresa dell'Italia, che con due milioni cli disoccupati si trova invasa da prodotti esleri che J)Olrebhero ben essere fabbric.<tti in casa, ed è spesso anche incapace di vendere all'cs1ero ciò che altri paesi non posssono produrre dn sè e da noi ò invece naturale. Vn detto che molte industrie piit o meno stalizzate o comunque largamcnle nt• lingcrlli nel clc,rnro pubblico, (i Cantieri navali, In siderurgia, i telefoni, gli zuccherifici, le imprese elettriche, i cohi\'atori di riso e di canapa, ccc.) non s,umo aggiornare i propri impianti cd i propri metodi. sono incapaci, 284

RkJQdWJsaXNoZXIy