Volontà - anno IX - n.5 - 1 settembre 1955

in una Federazione regionale tutti i gruppi onde renderli positivamente operanti. Esso era stato richiesto dalla generalità dei gruppi partecipanti, su decisione singolarmente adottata, in seguito al giro propagandistico di Alfonso Failla, dal quale venne praticamente promosso, come attesta il comuuicato di convocazione, pubbJicato dalla « Federazione Anarchica Pa– Jermitana » a firma Failla-Natoli 1 • Come già alla « Federazione Anarchica Palermitana, costituita nel 1947 dagli anarchici di Palermo e di Bagheria\ Paolo Schicchi aderì e partecipò al Com•egno regionale, tenuto a Palermo il 2 marzo seguente; e, pur mantenendo nel corso dei lavori un certo atteggiamento di resistenza verso ogni organizzazione anarchica - perfettamente condiviso da Nino Pi– no Ballotta cli Barcellona 3 -, uon ostacolò 1a proposta di costituire una « Federazione Anarchica Siciliana )). Oltre Paolo Schicchi, al Convegno intervennero i rappresentanti dei gruppi di Agrigento, Bagheria, Barcel– lona, Castelvetrano, Mazara, Messina, Modica (per i 4 gruppi di Modica e per quelli di Comiso, Ragusa e Vittoria), Palermo, Siracusa (anche per Lentini) e Trapani. Aderirono con lettera i gruppi di Enna, Grotte, Mar– sala, Riposto e numerose individualità anarchiche di altre località. « Gli intervenuti, dopo ampia d.iscussione, allo scopo di dare maggiore impulso alla propaganda delle loro idee, stabilirono quanto segue: 1) Costi– tuzione delJa Federazione Anarchica Regionale Siciliana, il coordinamento della quale, con Ja collaborazione delle varie federazioni e gruppi aderenti, è affidato ad un comitato di corrispondenza, con recapito presso Marcello Natoli (Piazza Principe di Camporeale 68, Palermo); e di collaborare nel. l'ambito del Movimento anche con quei compagni e gruppi che eventual– mente non accettassero l'accorcio federativo". 2) Di aderire alla F.A.I., con gli stessi criteri che informano Ja Federazione siciliana. 3) Di dar vita ad un loro settimanale in Sicilia, ferma restando la loro solidarietà morale e materiale per )a battagliera rivista Era Nuova, compilata da Paolo Schic– chi, all'opera del quale si deve, principalmente, Ja rinascita del Movimento nell'isola~. 4) Ritenuto che attualmente l'organizzazione operaia, specie in Sic"ilia, è necessaria come primo passo sulla via deB'elevazione morale e materiale degli slruttati, i convenuti decidono di attivizzarsi anche nel1a 1otta che combattono i contadini siciliani contro il latifondismo, fonte della 1 Cfr. Umanità Nova, 23 febbraio 1947 (a. XXVII, n. 8). t Cfr. Era Nuova, gennaio 1947 (a. JI, n. 1), p. 24. i Nel dicembre del 19.f.7,in seguilo ad incidenti succeui nel corso di uno ado– pero spontaneo di Barcellona P. C., Nino Pino Ballotta venne tratto in arresto. Pre• scntolo poi oeUa lista dì candidati del P. C. I., per le elezioni del 1948, venne eletto deputato al Parlamen10 ed usci dal carcere e •••dal Movimento anarchico. " Cfr. in merito a quest'ultimo aneggiomemo, U. Cor;s1c1.10, Serenità, in Umanità nova, 6 febbraio .1947 (a. xxvn. D. 7). ~ Il primo numero del periodico, diretto da U. Consiglio e A, Failla, uscì a Siracuaa il 1• maggio 19U, l'ultimo il 17 aprile tl9.S9. Compleuivamente ne vennero pubblicati 13 numeri e tu1ti con titoli diversi per mancanza di autorizzazione. 238

RkJQdWJsaXNoZXIy