Volontà - anno IX - n.5 - 1 settembre 1955

i compagni non si specializzassero in una esclusiva prapaganda anticleri• cale 1 , o in una generica attività antifascista; e non dimenticare altresì J'ur• gcnza della continuità della propaganda estensiva, per c.reare nuovi gruppi e nuove simpatie, A questa duplice attività, alla quaJe si impegnarono in maniera più o meno notevole i militanti siciliani, contribuirono la Federazione Anar• chica lt:diana, i gruppi editori del.la penisola e gli anarchici del Nord Ame• rica, con aiuti finanziari e i1H'ii di opuscoli e giornali per la diffusione e di libri per la costituzione di piccole Biblioteche circolanti'. Cosicchè, dal giugno 1946 al febbraio 1947, gli anarchici Armando Bor• ghi, Placido La Torre, Randolfo Velia, tennero 54 conlerenze in 27 comuni dell'isola; e precisamente ad Agrigcnlo, Burgio, Ciavalotta, Favara, Grotte, Lucca Sicula, Santa Margherita Belice, Villa!ranca Sicula, Gela, Riposto, Enna, Messina, Barcellona, Mandanici, Taormina, Palermo, Bagheria, Ra. gusa, Modica, Vittoria, Siracusa, Trapani, Castelvetrano, Marsala, Mazara, Partanna, Santa Ninfa 3 • Da notare che spesso tali conicrenzc (urono orga– nizzate da un numero esiguo di anarchici o di simpatizzanti, i quali di.mo– Slrnrono una decisione ed un entusiasmo veramente rilevanti, specie dove gli ostacoli frapposti dallo Jocnli cJientele erano rappresentati dalla parte peggiore della mafia'. 1 el medesimo periodo furono promosse altresà centinaia di conversa• zioni nei locali dei Circo] i, delle Camere del lavoro e dei partiti politici di oltre 60 comuni sicilianP, distribuendo ivi copiosamente periodici ed opuscoli anarchici e creando ahretlnnti centri di simpatizzanti per il Mo– ,,imento. Pili di ogni altro Alfonso Failla, viaggiando spesso a piedi, per. corse decine di paesi nella provincia di Agrigento, Ragusa, Siracusa e 1 Proprio dopo il 2 giugno 1nlu11igruppi auarchici si im1>egnavano in attivi1ù :m– lielcricali, cot1hue11do « Anoeiuioni del Libero Pensiero • e « Circoli Giordano Bruno i,. 2 lu 1>nr1icol11re la Federazione nnarchica lombard11 inviò per vnri nnni grnlui. tamcntc molti numeri do Il Libertario ai gruppi siciliani; i gruppi anarchici del Nord– Americ::i resero pos!ibile, con i meni meni a diaposizione di A. Borghi e di A. Failla, le conferenze tenu1e in Sicilia dall'agoaio 19-16al marzo 19-17dai due oratori e, oltre che numerosi pacchi di libri, inviarono agli anarchici 1iciJiani più bisognosi non Utwi aiuti (pacchi vestiario, medicinali ecc.); la Federazione romagnola a meno Torroni fornì d gruppi 1iciliani no1evoli quantità di materiale di propaganda; Paolo Sehicehi di Palermo, Mazzucchdli di Carrara e lo ueuo Failla finanziarono il giro di confereoui compiuto da quesl'uhimo nel luglio-agosto 19-16. 3 Cli oratori indicali tennero rispenivamente il seguente numero di conferenze: Failla 37, Borghi 6, Cons.iglio •1, Velia 3, La Torre 2, Oieeidue J, Giandonc a. Ad Agri– gen10 vennero organizzate 2 conferenze, a Ourgio 2, -a Grolle 2, ,ad Enna 3, a Meuina 7, a Palermo 4, a Modica 2, a Siracuaa 4, a Trapani 3, a Ca&1elve1rano4, a Mazara S, in tulio le altre Jocalità ci1a1e una per 1>arte (Cfr. le collezioni giugno 19.16-marzo 1947 dei periodici Era Nuova, Il Libertario, L'Aurora, L'Amico del Popolo, Umanità Nova). ' In par1icolare a Favara, dove il J<~aillaparlò l'Jl agouo 1916, ed a Parl:mna, dove parlò 1'11 febbraio 1947. • Ohrc i comuni citali, si rit"ordano Ca1ania. Avol:t, Canaro, Augusta, No10, 234

RkJQdWJsaXNoZXIy