Volontà - anno IX - n.1-2-3 - 1 luglio 1955
eia di iahmi principi basilari deWanarchismo, ~1ffernrn1a in 1111 m:mifes10 diffuso dal gruppo di Castclvc1rano, in occasione de'I 1° Maggio 1945, era 1>urzialmentc conforme all'atteggiamento as-.unto dal se1timanalc anarchico Umanità. Nova, nel medesimo pcriod-0. 1 Piii clic a Castelvetrano, quin<li, dove la preo4"cupazione frontista in– ficiava ogni iniziativa effettivamente anarchica, è a .Mazara ed a Trapani che si avverte il bisogno di coordinare gli sforzi di lutti i militanti delJa provincia e di estendere i contatti a quelli del rcslo dell'isola, onde impe– gnarsi uniti J>Cr la rinascita del .Movimenlo. Queslo il mo1jvo precipuo del Convegnc, dei gruppi « Comunisti libertari,, di Mazara, Trapani e Castel– lammare del GoJfo, tenuto a Mazara il giorno 22 luglio )945, a conclusione del quale i gruppj votavano il seguente ordine del giorno: 1t Considerata la nccessi1ù dei coordinamenti dei gruppi comunisti liberinri in Sicilia, ~lnbiliseono d'indire un convegno biprovinciale Tra1,ani-Agrigento, da te• ncrs.i a Castelvetrano cor.ue luogo più adalto alla bisogna, per il giorno 19 agosto e.a., onde allargare i contatti con i comunisli libertari con le altre 1>ro\'incie, per la istituzione della federazione comunista Jiberlaria della Sicilia ».i Ma, S<' l'ammissione al Convegno dei membri del pseudo-gru1>J>Odi Cal)tellammnrc del Golfo era giustificata dalla speranza che questi volessero pre,,to dimettersi dal Partilo comunista a <·ui erano tuttavia iscritti," l'au– spicato convegno hi1>rovfociale al quale si im•itavnno " tutte ]e altre rap~ prese!',lllnz,-. di altre provincie», non pote,•a aver luogo per l'inesistenza di altri :;rup1>i, che solo 1>ii1 tardi sarebbero sorti. Parimenti iscritti RI Partito comunista o al soc.ialis1a erano i membri del « Gruppo Libertario Michele Balamin » di Messina,4 all'a110 della sua costituzione, cioè nel luglio 1945; mentre era limitato a Vincenzo :\fazzone ed a due vecchi eomnnisti il « Gruppo Anarchico Pietro Cori». Prima del marzo 1945, non c'era stata a Messina alcuna effettiva pro– paganda anarchica.~ Rimpatriato dalla Tunifia, il Mazzone iniziava 111 dif– fusione d<'ll11stampa Jibertaria rra alcuni giovani, che riusciva .i convo– care a <runiche mese di dis1anza nella sede dell'Associazione Perseguitati politici antiFascisti, da J>OCO costituita.' Dato -che gli intervenuli erano tutti 1 Cfr. Risc()ssa. in Umtmitti ,\'(),:a. Il marzo }945 (a. XXV, n. IO). L'articolo è ri- JJrodollo ncl11t2•, 3• e 4• pagina riel .manifci>IO cit. 2 Cfr. il comunicato da Trapani, in Umnnitù Noi:n. 4 agosto 1945 (a. XXV, n. 31). ., Calanle Cns1•are, che era il delegato di 11uclgrup110, era iscrilto al P.S.I. • La denominazione • Libertario • ,•enne proposla dal Manone, da1a la scaru ma• 1urità dei componenti il gruppo . .i. l)na prova comunque del persistere del lievito anarcbi('O anche a Meggina, do– po J' 3 ecncmbre 19-13,e' è fornila dagli SICS$i c0muni5ti locali, i 11uali educavano i gio"ani che li erano avvicinali .il partilo mcdianle la lettura ed il commento degli ,crh• 1i di M. Uakunin, posseduti diti Don. Piero Mondcllo, e di P. Gori, po!!eduti da S. La Valle. QueilO &1110di oose ,·eniv■ a <'CS.Sare nel corro del 19JI. ' .:'\cl mauio dello stecso :inno V. i\hnone comJ)iva un giro nelle provincie di 46
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy