Volontà - anno IX - n.1-2-3 - 1 luglio 1955
briaca di sangue e di sterminio, e le non meno gloriose armate bolsce. viche schiacceranno inesorabilmente l'eterna insaziabile idra teutonica - scrivevano i. compilatori del manifesto -. In noi vive il sentimento di n::1- zionalità. Ma il nostro concetto di Patria non si limita alla sola nostra pa– tria, si estende, invece, ed abbraccia tutte le altre patrie, tutta la grande famiglia umana. Questo concetto è fatto completamente d'un pensiero d'a. more e di rratellanza umana ... >). 1 Retorica garibaldina alt' Amilcare Ci– priani, di cui. del res10, il vecchio Ciccio Sammarl11no era .st:110 amico e se~uacc. La vita del 1< Front(' unico prolc1ario » consistenle nell:1 diffusione di <1u.1lchoahro urn11ifos10 antifascista e nelle nmucrosc conversazioni e conferen7..C tenute nei locali sociali dai gruppi politici aderenti, cessò to– t.almente ai primi del 1945, a causa di motivati dissidi interni e della de.fi– nitiva ricostituzione dCi partiti politici. Solo allora gli anarchici di Castel– l'Ctraoo costiluirono il « Gruppo Comunista Libertario Pietro Cori >1. (( Lo nominammo comunista libertario - scri\'c\'a Rosario Diecidue - perchè parecchi giol':tni che ci seguirono a\'Cvano paura della paroln anarchia. Ma in seguito ci chiamammo col nostro vero nome». Nonostante l'inutile es1>edicu1cadottalo, il gru1,po fornrnlo inizialmente da venti elcmenll ven– ne ben presto abbandonato da molti di essi, « allct1ati dagli istrioni dei l)artiti socialisla e comunista col miraggio di immc<1iate realizzazioni >>. 2 E giacchè la cos1ituzione del« GtuJ)J)O Comunisla Libertario )1 era stata determinala proprio dallo sfosciarsi del << Fronle unico proletario », e non mai dall'esigenza di perseguire una 1>olilica soltanto anarchica - compren– dente del resto gli stessi motivi autiCascisti ed antimonarchici - di educa– zione all'interno e di lotta contro ogni com1nomesso alimentato dai partiti legalitari, la diserzione di taluni giovani aderenti non serviva che a spin– gere ancora gli anarchici ad auspicare « contro il governo, e contro i par– titi, gli individui e Jc istiluzioni che vogliono peq>etrare, sotto altro nome le ,·ergogoe e Je barbarie del (asci.smo e impedire la rinascita del popolo; 1a concentrazione di tutte le forze sinceramente e di.sinteressaumcnle ri,·o– luzionarie, in una lotta tenace e diuturna, fino all'estiq>azione completa del fa:,cismo, della monarchia c <1elcapitalismo >).:i Quesl.t posizione di rinun. 1 Dal manifes10 del 16 setlembre 19--13,firmato dal « Fron1e Unico Proletario » di Castelvetrano, invia1omi d11Rosario Diccidue. ~ Da una leuera da111a '- Cutelvetrano. 10-4-1955 ». !.-ri11:uni da Rosario Diecidue. -' Dal manifesto firmato • Il Gruppo Comuni~1a Libertario . Ca~tdntr:1110 "· im·ia. tomi da R. Diet'idue. 45
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy