Volontà - anno IX - n.1-2-3 - 1 luglio 1955
Enna, dmpatriato solo nella seconda metà del 1945;1 Paolo Schicehi e .altri di Palermo, intorno ai quali si raccoglievano molti simpatizzanti ope– rai e studenti di Bagheria e di Palermo, dove ogni associazionismo anar– chico veniva ostacolato dallo Schicchi. il che determinava l'indebolimento delle possibiliti1 potenziali del Movim.ento. ~ Alquanto dil'ersa e varia la situazione a Mazara, a Trapani, a Castel– ,·etrano e a .Mes~ina. A Mazara ed a Trapani. do\'e alla fine del 1943 erano rientrati dal confino di polizia rispettivamente Nino Catalano e Filippo Grnmignano,3 un gru1>po Ji giovani studenti formatisi attraverso lo studio della pubblicistica anarchica posseduta dalle locali bibiJoteche, iniziavano in modo coordinato e continuo e relativamente fuori dalle alleanze per– manenti. con i partiti dell'antifascismo, una serie ininterrotta di conversa– zioni con rela1iva diffusione della stampa Jiber1aria, che specialmente a Tra1>ani - dove Filippo Gramignano e Gaspare Cannone·' tennero clellf' pubbliche conferenze nel corso degli auui 1944 e 1945 - determinava pre• slo la costituzjoue di un numeroso ed attivo gruppo anarchico.~ A Castclvetrano, invece, pochi giomi dopo l'armistizio, gli anarchici Rosario Oieci<lue, Nicolò D'Angelo, Calogero Mazaracchia e Ciccio Sam• mariano co!:lituh·,mo un « Fronte unico proletario)), insieme con i comu. nisli, i socia1isli ed i repubblicani locali, e pubblicavano un lungo vohm– tino in cui, ai motivi gcn~ricameute antifasci'iti, seguiva nn'affermazionc di prjncipio internazionalista, (( Le glorio.se armate deHe Nazioni Unite cac·ceranno dal suolo ItaJico e dall'Euro1>a invasa la soldataglia tec1esca, canza cli mezzi. 111e111re r't: un ahro uomo rlic !!-pende lire 350 per mantenere il suo c3ne ... "· 1 Cclestiuo Carta, originario di Sirac11~a, fu rhnpalrialo dalla Tunisia alla fiuc del 1915, e si stMIJilì :,d Enna giacchè ivi 011en11ela rcir.1cgra1.ione ncll'imJ)icgo 1:isciato nd 1930 n Tripoli. dov·era rcsidenre. Ad Enna non trovò alcun anarchico è, da solo. co– minciò a. diffondere giornali ed opuscoli libertari. ~ La fedcra1.io11c Anarchica. Palermitana venne cos1i111ita ntl gennaio 1917. « 11Ji1"' anche il <))arcre di Paolo Schicchi )), Cfr. f,'Ern Nuova di Palermo, gennaio 1947 fo, Il, n. l), 11, 2-1. 3 J.e molte pcr»ccuzioni sul,itc durante gli anni di ('arcern è di confino a,·evano i11• deholito nel fisico e uelltt meme Filippo Gr:unign:mo, che nel 1913 era s1a10 in1ernato neU-Os1>cdalc P~id,i:urico di Palermo, da dove cr.:i. s1:110 dimesso subito dopo l'8 sc!- 1embre 1943. 1 CaSJ)tire C;111none di .\lc-amo cm s1a10· tlcportalo d:igli S.U.A. prima dd 1922, 1>er 1'a1tivitì1 anarchica ivi es1,letata, .; Specialmente la Uiblio1e,•a Fartlelliana di Trapani (: ricca di giornali e m:it..:• riale propag:mdis1ico vario del Movimenio anarchico dei decenni precedenti l'av,·ento al potere tlel fascismo. 43
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy