Volontà - anno IX - n.1-2-3 - 1 luglio 1955
f: on·io che la 1>olitica perseguita dallo Schicchi ingeneras...~ una 111:ag– giorc confusione sia fra gli anarchici, sia, per ril'lesso, nei riguardi' de~Jj .anarchici. Tanto è vero che Paolo Schicchi, nel settembre 1944, sen1i, a il bisogno cli pubblicare Jn seguente precisazione: u. Pt>rso11e degne di Je,le mi rhfo,lono se è t1cro che io ho consigliato ai miei compe1s11i d'illee, e lld allri llllcora, e/i. farsi tesserare d". questo o quel partito. Ebbene, per <Juel poco clie io valgo, tengo n far sapere che, no,w– stmlle l',•tà (scttcmtwrove a1111i) e i patimellli (qu.ara11t'an11itra galerf., con– fino t_'(lesilio), 11011, sou.o ancora rimbecillito e ri11carogui10 al punto di tra– sform(lrmi in un arrembar.o galoppino tesseraiuolo e in tm. vecchio p<i– glitrccio da fiera nello stesso tempo, <L onore e gloria cli un partito qtwlutt-· que ... Una costi è vera però '¾.I è quesrn: che da parecchio tempo ho soste– mllo e sosteugu la necessità assoluta di. formare, occorrendo, un unico esem– pio di tutte le sane Jor:::.e rivoluzionarie per oppor/o a qualsias, ripres2 de/fa. rt><t::iOII<' eia r1u1tlsiasiw•rte e con qualsicrsi bnmlierci essei ven8a ». 1 In Cunzione di <1ues1ipropositi, dal senembre 1944 al novembre ]9-l5, 1)Uhblie:lva quattro volumetti di t< Conversazioni sociali », in cui agil:l\'a mo1ivi essenzialmente antifascisti e antimonarchici.' Questa attività 1iient'uffa1to formativa anarchicamcnte, autorizzò Ja 1>ar– tecipazione degli anarchici siciliani ai fronti uoici proletari e favorì, in un certo senso, l'adesione ai partiti socialis;la e comunista di parecchi compa• gni e simpatizzanti, rimasti comunque legati da vincoli affettivi al vecchio Paolo, di cui uvC\Tanoseguito l'indirizzo dottrinale« individualista». ì 1>er ciò che non scorgiamo sos1anziali differenze fra l'atteggiamento sentfo1en- 1almentc anarchico, ma clispersh•o, incoerente e frontista di Paolo Schicchi,. e jJ com1>ort:11ne1110 di un Giovanni Bufalo cli Lucca Sicula, di un Nino Gu,1- risco di Burgio, di un Accursio Miraglia di Sciacca, aderenti al Partito comunista, ma rimasti • sentimentalmente anarchici» e, nonoslanle la ca– rica di sindaco ricoperta risJ>ctlivamente clai primi due, impegnali a ~voi. gcre come (>Cr l'avanti - cioè fuori da qualsfasi gruppo-funzionnlc di com1rngni di fede - In propaganda delle idee anarchiche antilegalilarie ed antielettorali, tfìnanco nei congressi pro\Tinci31i del Joro partito. S(• si escludono quegli anarchici che nel 1943 aderirono al Partito «·omtmista o al socialistn e che, nonostante ciò, continual'ano ad espletare una confusn e vaga pro1>ngancla 1 ibertaria nei loro paesi; se ancora si esclu– dono <1ucicomunisti e socialisti che J>Cr amicizie conlralle con anarchici ri– CC\'cvano e difTonde\'ano fra i loro stessi compagni e nelle Camere del La– voro la stampa libcrluria, specie nel corso del ]946;l bisogna :affermare Palermo, ma~i;io 1915, PII, 71-83. In 1alc ar1icolo lo Schicchi riproduce p.!r intero il nu• mero unico ci1a10, 1 l'. Sc111cc111, D1'cl1foru:io11e, in Co11versa.:io11i Sociflli (prima serie), Palermo, ~èt• 1embre 1944, p. 46. :: l.:1 seconda ~cric usd nel febbraio e la quaria nel t,ovcmbre 19--15,sempre 2" Palermo. a 01trt i giormill e le rivis1e Uma11it(ÌNova, li Libertario, L'A,lunaw dei Re/rat. 40
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy