Volontà - anno IX - n.1-2-3 - 1 luglio 1955

Dopo il fallimento di <JUC'stoprogelto di rivolt.1 colle1tiva e organiz. zata, e dopo la fuga a Tunisi dcJl'ultimo atlivo e funzionale nucleo :mar– chico siracusano - composto da Giuseppe Burgio, Marcello Cicero, Lu• ciano Miceli, GiuSCJ>J)C Politi e Salvatore Vacc;1ro 1 - , la situazione gene– rale interna veniva caratterizzata, fino al 1943, dall'isolamento sempre pii1 accentuato dei J>erseguitali - indicali col termine generico di antifascisti, sovversivi o bolscevichi - e dalJ'affollamento dell'isola di Ponza, d_i Ve.n- 101ene, di Tremiti, do\'e si ripensavano gli errori del dicianno, 1 ismo e si formavano poli1icame111c e socialmente i pii1 giovani. Mentre l'attenzione dei fuorusciti era polarizzala per pili anni dalla Spagna repubblicana e ri– voluzionaria, per la <1uale lottarono gli anarchici sicili:nii Paolo Caponelto <li Francoforte, Vincenzo Mazzone di Messina, Giovanni Fontana di Pantel– leria, Celestino Carla di Enna, Giuseppe Bnrgio, Giusepr>e Politi, Gi.useppe Lhol.si e Umberlo Consiglio di Siracusa.~ La Poli1ica dei Fronti unici an1ifucisti. Giacchi.: la lil>ertlt vigilata dei 11 liberatori>> non era ~tala prodotta da alcun:i. crea1iva Jotta popolare e rivoluzionaria contro il morente regime, do1>0 I' 3 .settembre 1943, si delineava in Sic"ilia una situazione soslanzial– mente equivoca. Tutto il moodo dell'antifascismo - com1>osto dai non molto irriducibili a,-vcrsari del regime, dai numerori intiepiditi per Je pcr• .SC<'uzionisistematiche, dai troppi «puri» dell'ultim'ora, i (1uali a,•evano osato ... ascoltare per mesi e forse per anni le 1rasmissioni di 1< Radio-Lon– dra » nel chiuso delle pareli domestiche - svegliato dal passaggio delle <'amione11e allca1c, veniva preso dall'ansia di costituire un unico imba1ti– bile Cronte politico, 1>er il conseguimento <fj quello che appariva l'obiettivo primario e fondamentale. Dietro le formule, le bandiere, gli slogans dei parlili, dei movimenli e delle al.leanze politiche si nascondevano il calcoJo ed il compromesso. l'ipieo l'esem1>io del Movimento per l'fndipendenza della Sicilia che sotto 1a direzione effettiva degli agrari riuniva centinaia di migliaia di giovani, 1iinceramente disposi i :i dare fa vita « per una libera nazione siciliana », che assicurasse ai suoi cittadini Ja pace cd i1 benessere. Indicativa la costilu• zione di talune ((associazioni», sciolte ilnmedia1ame.111e dopo che i diri– gen1i delle slessc ave,•ano 011cnuto l'impiego in un <11rnlun<1ue1mbblico ufficio, in sos1i1uzione o meno di fascisti epurati e di donn<' non bisognose. 1 Il grupJ)CIIO fu15gi a Tunisi in molOJh:~chereccio. 2 Ciuseppe Livolsi c1altle il 12 novembre 1936 ndJ':ittacco di Almudev:ir (AraAOn), (c-fr, Vn rrentennio .... op. cit,, p. 186). 37

RkJQdWJsaXNoZXIy