Volontà - anno IX - n.1-2-3 - 1 luglio 1955

riodo, il gruppo anarchico<< Rupe Athenea » di Girgenti 1 diede alle s1a111pe un numero unico, di cui c'è staio impossibile conoscere il titolo; nel 1924, Gaetano Di Bartolo Milana di Terrano,•a di Sicilia,2 pubblicò ivi f.,a Fiac. cola Anarchica, numero-unico poligrafato; mentre gli anarchici di Siracusa davano alle stampe due volumelti di versi libertari di intonazione indivi– dualista di Renzo No,•atore,3 i <1ualicontribuivano jn quei critici momenti alla propaganda J>Crl'azione diretta rivoluzionaria. Perdula poi ogni spe– ranza di pubblicazione delJa rivista Jl Maglio, proge11a1a da « I Figi.i del– l'Etna », alla fine del 1924 gli anarchici di Siracusa compilavano e dif– fonde\'ano il numero-unico ciclostilato L'Anormale, « giornalelto dauilo– scritto dedicato ai normali>>-~ Dal 1925, all'iocrudire delle persecuzioni fasciste, rispose da una parie l'assottigliarsi dei gruppi anarchici in ogni località dell'isola;$ <lall'al– lra un inasprimento della lotta degli anarchici rimasti, contro le « S<ltmdrc punitive» e contro la P. S. Vari episodi di sangue caratterizzarono quegli anni, che videro rapidamente stroncata ogni istanza di Jibertii e d.i miglio– ramento sociale. Vanno particolarmente ricordati i confliui contro la rea– zione govemati\'a, a cui parteciparono variamenle, finohre il 1926, gli anar– chici di Palermo, e per essi Paolo Schicchi, Marcello Nato1i e Sa.lvalore 'favormina; quelli di Alcamo e di Trapani, dei quali ai citano il giornalis1a Gaspare Cannone e i1 rag. Filippo Gramignano; quelli di Castelvetrano e di Marsala 1 fra cui Rosario Diecidue, Ciccio Sammartano, Masi Gandolfo e Cosimo Alagna; quelli di l aro, che -intorno al 1923 perdettero, in se– guito ad un confliuo con i fascisti. l'av,•, Gaetano Pontillo; <1uellidi Calta– nisella, dei <Juali si ricordano il ferroviere Raffaele Frugis e il calzolaio ~olo per pochi mesi. Il redattore del giornale, F. Mar1inez, lu11gamen1e perseguitato, morì dur:mte jl venlennio: gli aderenti al gruppo d:a lui animalo ,i iscri~ro nel 19-13 11IP. C. I. 1 Il gruppo di Cirgenti (l'attu:ile Agrigenlo) era comp<>Moda Caelano Caglio, Leo. poldo Cas1ellino, Vincenzo Ferlisi, lgnazio Malliolo, Vincenzo Piana ed ahri. 2 Gae1ano Di Bartolo Milana di Terranova (l'auualt> Gel■), olla fine del 1924 pro– pose la fondazione lli uu partilo anarchico e incontrò l'opposizione di Errieo 1\Jalatesta, che pubblicò degli articoli in Peruie.ro e Jlolo111à del medesimo periodo. B Di Bartolo inviò t"Orrisponden:ic all'Adunala dei Refrallari, sollo lo pseudonimo di Nuniio Tcmpe• l!la, fino al 1932; scoperto, venne invilito :'I Ponza per 5 anni, a Il secondo volumeuo di versi del Nova1ore porla il 1i1olo Verso il nulla ereotore. • Per Il Maglio, cfr. T. D1 i\huKO. Appendice cit.• pp. 86,7; per t 'Anormale cfr. u. FEDELI, art, cit. ~ i\lohi anarchici emigrarono (Salvatore Banaglia di Agrigen10 1 Giuseppe Giorlando tli Grammichele, Ev:i Ballariano di Siracusa, Michele Abbate di Cas1eldaccia, poi abu– ii,·ameme catturato a Tunisi dai fasciMi e internato ;a Ponza <lo,•e morì, ecc.), allri 1i al1ontanarono dal Movimento per vari motivi O. Bu11i111di Buhcria, T. Di Mauro ed Elio Viuorini di Siracusa ecc.). 34

RkJQdWJsaXNoZXIy