Volontà - anno IX - n.1-2-3 - 1 luglio 1955
ragion di lavoro a contatto delle masse inRuiranno. contro ogni servilismo in questo campo. Nelle ofe di lotti .saraun,o al loro posto come lo furono sempre. Se come oper~i nel loro mestiere possono rendere dei servigi d.i lotta e di coesione solidale ai. loro compagni, li renderanno. Se deJle .Jotte passate vi sono delle eredità da rivendicare nel campo materiale (com~ per esempio édifici, Case de) popolo requisite dai fascisti ,ecc.) si rivendi. 'ch~no,e si mettano a disposizione del .popolo e delle sue libere associazioni. Se v~ saranno dei congressi dove l~ nostra voce può essere intesa si vedrà come intervenire per valorizzare questo nostro ideale, di gente che non chiede niente e che ·domanda solo di spendersi nella lotta per Ja libertà. contro jl. ve~chio regime, per la solidarietà di tutti gli oppressi, J>er qual· siasi causa ~i giustizia. AR1"4ANDO BORGHI Caro Borghi, 1 J·N UNA TUA lunga lettera a noi, ciel dicembre 1944 (pubblicata su. l' Adu• n'ata dei Refrattari~ $Upplemeuto n. 2), hai esaminato i deliberat.i. ciel con• gresso di Napoli 10-11 settembre, co,igress~ che ,-adunò i delegati dei G,-up1,i di quasi tutta ritalia alloi-a liberata. ' Mentre eri d'accordo con 11oi nelle afl~rmazi_o~iidi. principi tmarchici co,,tenute in quelle àeliberazioni., criticavi quelle riguardanti il movimento operaio. · l.,e tue critiche ci haruio aiutai.o a ripensare il problema. sindacale. ,wl quadro delle condizioni generali del nostro paese. E siamo contenti, oggi, di riprendere la discussione epistolare che 11e è sesuita tra noi, faceudo CO$Ìconoscere a tutti il pensiero di un compagno che al moviment.o operaio ed a quello anarchico ha dedicato tu'tte le sue energie e la sua int.elligenza. L'esperienza che hai in questi campi può aiut.arci a ritrovare un chiaro orientamento nel caO$ i,olitico in cUi ci niuoviamo e nelle difficoltà- clu: O$tacolano la ripresa del nostro movimento. Tu ci hai. rimproverato im't.anzitut.t.o d~ a~er accennato nei nostri deli– berati alla còstituzi-0,ie di lÙia· U. S. f, con,pito che_ non spetta ri nessun gruppo politico, e di aver pensato con la costituzione di Si11dacat,i liberi, una scis$ione nel campo operaio. È a questa scissione clic t.u. sei fermament1• coritrario e contro di essa ci metti in guardia ... In un'altra lettera de{ 7 aprile precisi ancor più il tu.o pensiero: « Quando si ebbe qui 1:tiprima notizia del risorgere del Sindacato ferr.-.. vieri coi voti del suo primo convegno, scrissi sull'Adunata un ~aiuto fra. da: Volon1ii, a. ·I, n. 10. Napoli, 22 luglio 19-15. 102
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy