Volontà - anno VIII - n.12 - 15 aprile 1955
<li concenlrameuto, di censura e cli lt•ggi contro la sedizione e per op– primere ]e menti, può impedire lo ..,,iluppo del1a ]ibera personalità, mentre dovrebbe esistere per tutc– lnrl:a. Orn, finché ]o Stato mantiene i suoi poteri, è il ci1tadino sicuro di ,·ontinuure a godere In libcrtìt di vo– tare come gli piace, parlare e scri– vere come crede, ascoltare e leggere quello che gli dicono gli altri ? La necessitlt di un'unione [ederale nnsre in parie dalle restrizioni p0• ... 1c dallo S1ato moderno alle lihcr- 1:1 che, nell'ultimo quarto di secolo, noi cra,·amo giunti a considerare co– me :1ssicuratc. Naturalmente, per ... ocldisfare le esigenze di libertà, la r"deruzione deve essere democrutica. Orn c'è da chiedersi seriamente se la democrazia può couserv11rsi nel mondo ntOllcrno se non in quanto i• considerata <'Ome .iJ eorollnrio del nisliauesimo. Il cristitmesimo presupposto per la ronti11ua::io11e della democrazill. Secondo me, non è un caso Iortui. 10 che il dec1inio del cristianesimo abbia coiiiciso con la mostruosa vio. ln:i:ione dei diritti deJl'uomo di cui ~iamo stati tes1'1111oni.Avrebbero po– tuto i regimi totalitari di ltussja e di Germania imporre con successo I<' loro pretese su corpi, menti ed anime dei loro cittadini, sah•o che nel crepuscolo del cristianesiruo? E <·i si domanda: ,,i è unn ragione per ripudiare la tirannide esercitata dai regimi totalitari se non <1uella che ,i può trovare nelJa valutazione cri– ..1 iaua dell'uomo: J'uomo fine a sé ~tesso, che possiede un':mima, una ani.ma immortale e che ha dfrit10 alla libertà in <1ues10mondo e 1>os– ~ibiJità <li salvezza nclJ'altro? Per– ché lo Stato non tratterebbe )'indivi– duo soltanto come celln1n del suo organismo, goccia di sangue nel ma. re della puriti, nu~ziale, ruota nel– la macchina del proletariato se non vi rosse un Dio, agli occhi del quale tutti gli uomini sono uguali e la cui legge è pietà e giustizia? Nel mondo moderno non sembra che Ja demo– crazia possa opporsi alle pretese del totalitarismo mediante una vaga e tiepida credenza nei diritti dell'uo– mo e delJa dignità umana; può sol. tanto resistere se riuscirà a rinfor– zare tale credenza con la couvjuzio– nc che la religione soltanto è in gra– do di dare e con l'entusiasmo che ess::1 1.mò suscitare. "E' perché i1 co– munismo cd :il nazismo hanno preso il posto dclJ:t religione nelle menti di tanti loro seguaci che po!sono ge– nerare convinzioni cd cntu.siasmo. La democrazia per salvarsi deve at- 1 ingcre la stessa energia e Jo stesso entusiasmo; essa può essere difesa con l'allargare l'nuiti1 dell'organiz– zazione politica. Mu forse i promo– tori dovranno tornare alla religione per attin~tvi la lede e l'energia ne– cessaria. a superare gli ostacoli. Di– rei che il rapporto è reciproco. Il cristianesimo può soltanto sopravvi. ,,ere nel mondo moderno se si svol– gerà alla soluzione dei 1>roblemi de] giorno ed ind.ichcrà un modo con cui potranno essere risolti che sia consono al mantenimento di un mo. do di vivere cristiano. c. E. M. )OAD da: Federalismo ,iel morulo, n. 45, luglio-ottobre 1954. N. d. R. - Il problema pos10 dall'A. è molto chiaro: per una migliore oriani,:::a– ::ione sociale è preferibile il cos1i1uir,i di uno Stato soprana::iomile, o la semplice fede– ra,:ione degli Stati no::ionali? 707
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy