Volontà - anno VIII - n.12 - 15 aprile 1955
ad nno degli stati europei delle pic– cole porzjoni di territorio apparte– nenti ad un altro. A,ppcna apparve la fotografia ci fu un subbuglio: i francesi furono nccusati di ce)are mi– re espansionistiche; il tracciato dt.1- le frontforc fu attribuito agli Alleati <'Ome scopo segreto di guerra; si considerava imminente una dfohia– r11zionedi guerra da parte de1lo Sta– lo che si riteneva oCfeso. Lo sbaglio involontario di un artista, che non si interessava di politica, avrebbe 1,ortato a morte violellta migliaia di giovani che vivevano a centinaia di miglia di distanza e che sarebbero sia! i disposti a sacrificarsi sugli al– tari deJla ipersensibile suscettibilità del Joro idolo. Ne concludo che il superamento dello Stato è diventata la necessità angosciosa del nostro tempo appunto n causa deJla sua malvagità. E' il ripudio flagrante elci dettami della moraliti, praticato dullo Stato, )a sua nperta con[essione dei principi deJla religione dell'uomo civile che ha co. strello coloro che si un1rono nello Fecleral Uuion a riconoscere cl1e, fintantoché i suoi poteri non saran– no trasCeriti nd un governo comune e le sue azioni non saranno arginate da una legge comune, non vi potrà t"ssere pace e progresso ne) mondo. T.,aconce=ione di wii<me federale è in contrasto con quella di lega. È su questo punto che il concetto di unione foderale pili si differenzia ila <1uellodi lega. Dopo la penulti- 702 nrn guerra di\'entò manifesta Ja ne– cessità di mettere fine al caos in– ternazionale col sottoporre le na– zioni al reg110 della legge. La lega rappresentò tale tentativo di assog– gettamento; ma, lasciando gli Stati membri nel pieno possesso dei loro poteri sovrani, non tolse loro il po– tere di eludere i suoi comandi. O– gni Stato conserva il diritto di sot– trarsi alle delibcrnzioui e, di fare, insomma, tinello che gli piaceva. Nuovamente, alla fiuc deJI' ultima guerra, apJ>ar\'e OV\'ÌO che si do\'eS– se trovare qualche modo per unire insieme J'nutoriti1 e le forze di tutti, nl fine di impedire l'aggressione da parte di ognuno. Ma come si poteva unire insieme l'autorità se non vi era alcun istituto che agisse come depositario dell'autorità stessa? La lega non era un 'istituzione del ge– nere, ma una assemblea di unità in– dipendenti le <1uali, come tali, po– tevano schernire ]e sue decisioni sia rimanendo che andandosene. La leg– ge può imperare sugli Stati soltanto quando questi siano privati de) po– tere di sottrarsi alla sua autorità. E Jn forza cesserà sohanto di essere u– na minaccia <1unndo sarà tolta al controllo dei governi nazionali ed ndoperata quale strumento di un go– verno comune per controllare i go– vemi nazionali. La Fecleral Union propone appunto 1.:he si to)ga agli Stai i questo potere di fare una po– litica estera indipendente e di es– sere armati, ciò che fu Ja ragione 1>ercni 1a lega naufragò.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy