Volontà - anno VIII - n.11 - 15 marzo 1955
Non voglio però fermarmi su prospettive che sfociano purlroppo in una speculazione astratta su « i possibili non realizzati )), in ciò che si dice ucronia per analogia con utopia. Mi contenterò di far notare che, passo per passo, tutto il movimento ]ibertario internazionale era votato a condividere e ad, estendere le responsabilità del movimento ]ibcrlario spagnolo - an– che nei paesi dove gli anarchici. erano una in!fìma minoranza, apparen– temente senza nessuna influenza snl divenire socia'le - oppure a subire il contraccolpo d'una sconfitta senza precedenti. Questo mi conduce ad una seconda distizione necessaria, relativa alle incidenze politiche dell'esistenza di un settore libertario in un paese in cui questo settore occupa una posizione di minoranza apparentemente in– significante. Considero qui il caso dei paesi di relativo Hheralismo politico, dove i libertari hanno la possibilità di riunirsi e di manifestarsi con Ja pa– rola e con gli scritti, riservando a dopo il caso dei regimi di dittatura pili o meno totalitaria. La topografia convenzio1~ale dei 'Partiti nei paesi di vecchia tradizione parlamentare ci presenta sia le categorie francesi e ita1iane di sinistra, destra e centroi sia le categorie anglo-americane di partito al governo e di partito all'opposizione, formule stabili che si affrontano e scambiano i loro ruoli ad intervalli di molti anni talvolta anche di molte decine di anni. Si sa che in Inghilterra è <Jnasi automatico l'alten1arsi dei due grandi partiti attuali: il partito «laburista» succede ad ogni nuova le. gislatura al partito « conservatore » e reciprocamente; ciò che rest!l del partito 1< liberale» è oggi incapace d'esercitare una funzione di arbitro e, <1uindi, il fattore che interviene negli spostamenti, d,'ahra parte poco sen– sibili dell'orientamento politico generale, è l'usura del gruppo politico che esercita il potere. Accade Jo stesso su per gii1 per la politica americana che ha come regola del gioco la sostituzione quasi totale dell'amministra– zione repub'hlicana con l'amministrazione democratica O!,'llidieci o quin– dici anni, implicante un cambiamento quasi completo del personale dello Stato. Questo personale non è costituito, come da noi di funzionari pra– ticamente inamovibili, ma di gente che passa dal settore privato al settore pubblico e viceversa. L'influenza dello spirito di opposizione antigover– nativa è molto potente su tale ritmo 1>endolare degli anglo-sassoni, ma vi è quasi nulla l'influenza libertaria cioè antistatalc. Infatti, qualunque cosa facciano gli- anarchici di quei 1>aesi, il ]oro movimento è spoglio di <1uaJsiasi responsabilità nel divenire politico del paese. Si valorizza sul piano etico e socia]e sia con l'obiezione di coscienza t>ersonale, sia man– tenendo in tutta ]a sua purezza la rivendicazione jeffer.soniaoa d'un mi– nimo di intervento burocratico ed un massimo di libertà civili religiose e morali. La Germania di Bonn, con il suo bipartitismo relativo (governo democristiano-liberale ed opposizione social-democratica) sembra avvicinarsi a questo tiJ>Ograzie al disprezzo dei tedeschi di oggi per .le ideologie e al 1oro empirismo d'importazione americana ed inglese. 613
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy