Volontà - anno VIII - n.10 - 15 febbraio 1955
ma che superava, le sue poche risor– se, se n'è lavate le mani. E nè i conventi (sic) nè la Falange provve– dono a fornire assistenza (pag. 53). << Eppur, come ognuno sa, tutti i gerarchi falangisti, che prima della guerra non avevano un soldo, oggi sono ricchi, hanno palazzi, gramli proprietà. La corruzione è un gran– de fattore di incivilimento, perchè smonta l'orgoglio del potente, e i'.l fanatismo della Falange è attual– mente limitato alla sua oratoria. I falangisti $OIW temut.i solt.anto per qu<'llo che hanno fat.to nel passa– to " (pag. 66). (( È straordinario qmmto que:,;Lo paese somigli alla Rtissia di prima della. Rivoluzione. In un certo senso i sentimenti che vi serpeggiano SO• no anche più rii,•oluzio,wri che nel 1936, poichè la corruzione e fo mi• seria so,w tali, e così cattive le con– dizioni generali, che tutti s11luo po– chi borsaneristi desklerano un qual. clw cambiamento. La, polizia e l' e• sercito app1mto affinchè questo non avvenga guardano e cont,ittueramw a guardare; ed essi sono l'unica co– sa solida e sicura in questo trabal– lant.e regime in cui l' i,it.erferenza burocratica negli affari leciti si com• birw nelfo peggior· maniera con l'e• co110mia liberistica del mercato ne• ro. E /um,w tutto l'appoggio mora– le clte vogliono, dato il terrore che chiunque abbi(l qualcosa da perde– re prova all'idea di un'altra guer– rt1 civile >> (pag. 77). << Anche un prestito <unerica,w non li indurrebbe a tirar fuori la merce occultata..... se le alte gerar– chie della falange non fossero così corrotte e il loro sistema di control– lo attraverso i sindacati così bacato, S<lrebbero fo forza più grande del paese >, (pag. 94). Come si vede? ci vuol ben altro in Spagna per cambiar vita che le piog– ge autunnali o primaverili che se– condo Brenan da I 1950 cadono nor– malmente tutti gli anni. A noi, dunque, non pare che l'e– norme mi.seria, l'enorme corruzione dominanti in Spagna siano causate i-olo da quakhe .annata di siccitìl o dalla carenza di dollari america– ni (pochi o molti, poco importa nel– la situazione di abominio politico e morale deJle dassi dirigenti spagno– le). Non perchè abbiamo piacere che così stiano le cose, ma perchè - l'abbiamo visto - B. medesimo ci offre una quantità di occasioni e di falli, sopratutto, che non ci con– sentono di accettare la sua tardiva ritrattazione. Ci vien l)iuttosto da pensare che Brenan si sia troppo ri– confortato di aver ritrovato - dopo tredici anni e tanti presenti.menti, timori ed ap1>rcnsion i - « lì, alla fi– ne <lello stradone, piantal<L diretta• meni.e sul ciglio della vita, un' alta palazzina bianca: casa (sua)>>. E ol– tre la sua casa B., nella Spagna di Franco, ha ritrovato anche il giar– dino. t< Il gi<1rdino! Avevamo dimenti– cai.o quale gi<tr<liuopossedevamo. Il lungo viale recinto di siepi <1ccura– tamente squadrate,, gli aranci e i li– moni, i nespoli con le foglie a for– ma di pesce e i rami sottili come serpentelli, il boschetto di canne, i noccioli e ;, peri avvocati - due acri e più cinti da alti muri bianchi e irrigati da un serbatoio innalzato di fronte al patio centrale. Il giardino di fiori era stato tracciato come un 571
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy