Volontà - anno VIII - n.10 - 15 febbraio 1955

sucli « Condi>>domenicali queHi che definisce eredi di Bombacci, nella sua rc'lazione in vista del congresso di Torino de] PSI ammette che la politica degli ultimi anni, pur così ricca di concretizzazioni e di succes– si, possa aver ingenerato in taluno dubbi cd insoddisfazione di fronte all'acccnllmrsi clcll'offcnsiva reazio– naria. Ed è proprio da un bilancio di <lieci anni di politica cmmmista che scaturiscono Je fonnulazioni critiche della « Lettera )), che do1>0aver sin– tetizzalo i risultali di politica este– ra (pag. 4) nella cc adesione dell'lt.a– lht ad mw. nuovtt Santa Alleanza Nord-Atlantica ribculita e ra.iorzata con i vatt.i di. Londra e di Parigi >> !l'i sofferma soprattutto suUa situazio– ne politica interna, che così riassu– me (pag. 5) « f.,a fabbrica e la ca– scina sono t.omate prigione di ogni libertà politica, i fascisti di Salò so– no in Parlamento ed il fascismo uf– ficiale e<.lufficioso pe11etra d<ipper– tutto; la povertà, la clisoccupo:ione, il supersf,-uttamc,uo e l" colpose scia– gure sul lavoro, la vergogna dei re– sidui feudali nei rapporti sociali, fanno dell'Italia w,o dei paesi social– mente più arretrati, d'Europa)). Que. sto quarJro è qucHo che risuha dal– le stesse l)osizioni u(-ficiali del PCI, nè è molto nuovo. Ma <JuelJo che _alla dirrzionc viene rimproverato è l'atteggiamento nei riguardi delJa realtà i.n atto (pag. 5) « Di fronte a questa situazione il parl.ito tarda e str•nta a proporre una chiara pro– spettiva politica di lotta, subisce sen– za reagire qualsiasi attacco e J>rose– gtw, sordo acl og,ii critica e avverti– meuto, sulla strada, fallimentare del– l'ottimismo a ogni costo :ri. E che il PCI stia subendo senza reagire, è di 554 evidenza lampante: alla scatenata eam1)agna maccartista si replica con comwiicati sibillini. e soltanto quan– do ]a provocazione arriva al Parla– mento, tanto caro al cuore dell'on. Togliatti, si scatena un tumulto per chiedere alla fine quella pubblica– zione delle ]iste dclJ'Ovra che avreb– be dovuto essere invocata sin da principio. AHorchè la stessa centra– le « lancia )) lo scandalo Jngic, il .PCI tace e f'ollanto quando Jc asso– ciazioni socialcomuniste in mezza Toscana stanno andando all'aria, si corre ai ripari ricordando che il .Partilo sj è sempre pronunciato per 1a riscossione diretta delle imposte. Ma iJ senatore Pastore ha appena finito di prendere in giro sul quoti– diano del partito « i fessi di Pace e Libertà )) che hanno lanciato una bomba che sta per scoppiare sul ban– co dej ministri accusati da Bavaro, che addirittura il federale di Firen– ze, membro del Comitato centrale del Partito. viene arrestato per una i.ntputazionc che «l'Unità)) definisce « assurda ». E l'unica risposta sono telegrammi di solidarietà che atfìan. cano il messaggio della famiglia Maz. zoni del Sindaco La Pira, che poi Togliatti va a prendere io giro per. chè si aUìda alle preghiere. Si arri– va al punto che i fascisti mettono sot~ to accusa D'Onofrio, che il grup1>0 democristiano solidarizza con loro e Ja notizia, gìun1a a Milano a1le due ,li notte, non ap1rnre ne « l'Unità >> del giorno successivo, per la qua]e i dCJ)Utati.della OC stanno ancora de– liberando. Il fatto era che 1a deli. berazionc, già presa, era esattamen– te in contrasto con quanto sostenuto dal giornale il giorno precedente, e che cioè l'attacco a D'Onofrio stava

RkJQdWJsaXNoZXIy