Volontà - anno VIII - n.9 - 15 gennaio 1955

1,~,~i,are aJ una .socielà vicina come si \'uolc con gli scambi, le affini1ì1, le a• 1lozioni ed !ldattaruenli reciproci, (llllllldo si mantengano gli i1u1>egni provvisori da una parle e d11\1'3ltrn; unn sof'if'tÀ Jluid", che può n,srrc tlo• ,·ile allf' volontt1 mnanc nel c11rndro fìt ~:110dulie leggi naturnli, s,·nza chr ('i aiu bisogno di demolirlo da ,·ima a fondo 1wr costruirne un'ahro i,U 111m tabul.i ra~a; una societì1 1•rofona. 110:1 ipost11siala in 1111 Dio .. O('ialt' (Partilo. Ordine, Chic.su o S1ato) t' c·he i• obi,·tlivnmcntf' ricono.::C'i111a da lutti ,•ontt' il .,cmplice tc~uto delle rf'lazioni ;ntcrindividuali fontlate .,11ll'N111ilibrio delle ,,0Jonti1 e degli inll"rC'"1"i i,:.11rnntili dai conlrntti; 1111n .\oO("iNit ,,;p<-rilll('tllllle, cioè Urlii SOCIC• 1i1 in c·ni '" norme siano considerate, 11:aroloro slcssi che le conce1}isc·ono 1' le applicnno, come ipotesi di ltl\'O• ro, 1110,lificabili in r~tgione delle co• no.SC( 'nze acc1uisite che illuminano I" \'olon1i1 tlci Jlartecip:mti. lufitH'. una ~ocicti, dw non ,,ossiecle nie111,• di materiai,·. " dove tutto quello rhe è •1•azi:1le 111lpartien,~ agli utenti fìsi• t·i 1Jl'll1•,· o.se, e non a delle personr morali o <'ntità metafisiche - q,,csto i• for,,;1•, riò che si, può 1mr1,c11do (fo/. /,, 1, f•s1wrfr•11;e >> sterili e tlisttstrosc tlt>llrt,dorit, mondiale ,/cl X X secolo, cousit/,-.rrtr,• di pii, mgimwoolt•, co. m<> l'm11biN1tc socirtlr· ,,,o,,i~io rtllo « svi/11/J/W progressivo rlcll'umw1i. hÌ n f•d n/h, rict•rca dr/la felicità ÌII• divirlunl,·. Ouf'Stll relicitt1, :a di1Tcttl17.II di ,1u;lla clif' Sebastien Faure s-uggcri– :-<•e 111·1 Dolore Universale e suppo– llf' n<'I Mio Com,mismtJ, non sarebbe lii ru·'!'!lln motlo 111111 somma indivisa ,. s11iri111ule come può esserlo la rc– li{'ilì1 1·clcs1e naia clalla <"omunion(' clf'i Santi. Sarebbe piuttosto un cui• sque suum c. i,u scala muann, un rapporto di convenienza ricono:.:ciuto ,folle cose agli cs..,"Cri e dagli esseri all" cose, una risult:mtc personale, ottenuta nou senza sforzo e senza low,, in C"oopcrazione lt>alc con il prossimo; ,::,ar('hbt! In distensione del lavoro f' il lu,-,-o delln 1•0,•crti1; lun~i d:ill'rsserc flssicurr,to una volta per ~Pmpre con 1'in.,t:111raziorw della mi– i,!lior" ,!:OCiN:1po-... ibil(' e 11'<-s!if're di. -1ribui10 da '1tu•..1u --oci('tii ugual. mN1h_• a tulti, pr<•ndf'r('hhl· il signi. ficnto di una conciui.,1a (1uotidiuna e r1•~1t•r1•hbl- '-f'm11rf' minac·ci:.itn dal– l'abbandono, il rifiuto o In :.f'para– zione. la lh'rtlita degli cs.-.rri cari, le ili .. grazic e le 11rnla11i1•, i mili" dram. mi pcrson:1li. e da <111"llr1 disug1rn– gliu11za ilei viventi davanti ulla vila c·lw ~ inscritlu rwll:1 nalurn delle co– "c, i\1:t f'e-~a 1rovn1•hbe un ap1loggio . .m :-cufo ummw, nf'llu giusti7.ia e nella liberti,. La gi11i,lizia attribuisce a t·ia ..cuno la dirt•zionc e la retribuzio• nc della sua opera :11Termando in o– gni uomo il potere' d"I C'.Crvello sul. 11• muni e delle mani sugli ulensili im1,iega1i (" .1'-llg:li oggelli fohhricati; t•ss,1 biln1H'i:1 rcci1lrocumcnte i cliril- 1i f'd i dm•cri relativi ud ogni 01,e• n1. L-u liberti, pcr111cll<' n ciascuno di determinare egli stc~o, in uhima a• ualisi. l"uso dcli<' SII<' 1•roprif' forze, e dd beni d1c h:mno ricevuto l'im• pronta elci suo lavoro, nel <111:adro de• gli im1>egni pr,•~i m·i rig11a1cli degli nhri la\'Oralori. Certo. no: siamo ,111i lonlnni dalla Civit11s Dei. tiella eOCi('ti, divina do• H' 111110.s:;rchlw u tutti, dove eia• ..1'11110 vivrebbe llCr lutti, dO\•e SII• r('hbcro escluse tulle le i1wcrtezze e 1111tele ,,cne, "clH' 11 condannarla ba– i,IC'rcbhero i pi.mli d'un piccolo b::un– hino innocente. ~fo noi 1imno pnre 531

RkJQdWJsaXNoZXIy