Volontà - anno VIII - n.9 - 15 gennaio 1955
grazie :,iano efficaci e l'invito senza ambiguità (se si tratta di uomini) o il sex.appeal occhieggfante e Ja po. :,:t un po' nar<'i:,istica (se si tratta di donne); e che sia ben inteso che SO• lo il rullo tlimagranle X, il denlri. ficio Y, I' cs1ensore Z, permetteri, agli inlcressBli di raggiungere, con il suo uso cp1otidiano, un:, foHcità che si rinnoverà tutti i giomi. Nello s1esso modo, mostrare al cittadino ina<·idito e dHfìdentc, all'adolesccn- 1<·lonnentalo dalla sua timidità, al– la giovarne pollastra dal colorito 1er– rco e dalle gote flaccide la « bella faccia» di Thorez, la coppia di in– namor:11 i che vanno verso i « doma. ui clic c·untano », la madre di fa,ui– :;liu serena t! forte che 8imbolizz11 l'l- 1ali11, e voi iwrete dei clie.ntj per la formu sovietica della felicità. Anche se essi non ,,j attribuiscono un sen– so preciso, rec·iteranno ben presto a memoria jl vostro !HOspelto, l'inse– gneranno agli altri, ,•erscr:mno ab– bondantemente sulle amarezze pre– ~nti il balsamo della felicità lutu• ra, fino a <1uando i inali che affliggo– no oggi 1'11nrnni1à di,·cnlano " s.si Sl"5• si nhret1nnte promesse il cui conte– nuto non deve essere pii, precisato. cc L' 11vvenfrc è l'oppio <ll"l popo– lo 1, 1111 dello, non ricordo bene ,love. Simone Weil. Ciò che si do. manda ull'o1,1>io non ~ tanto In sco. perla d'una so,,ra-re:1hà 1,iace,•ole quanto un ,·elo che attenui la rcnl– tì, della vi1:1dh·enlnta dolorosa. Con il gioco tlei riflessi condizionati, l'e– snci:io tf,,/fo prov"gmufo, dil·cntato una m<><·c1111ica «organizznlrice», può 1•erfc1tamente gellarc il velo ncces– ,-ario thl\'anti al militante gii1 for- 1111110. - nnclic <1uando se n'è fuggita ogni vi.. ionr di fe1icità futura - e i,:'ill.!-I ifit·itrr la sua fedehi1 alla droga politica. E forse egli ha coscienza di aumentare, compiendo <1ues1O dovere, la somma sociale della feli– citi, presente - <1uantunque si ri– fiuti, da buon rivoluzionario, di ren. dcre questo presente tollerabile per se stesso e per gli altri. Il miraggio dell'avvenire Per principio, è sempre domani che incomincia la frlicità e c1u<>sta C una ragione perchè ne diCfidiamo. Si, forse la felicità è un obic1tivo che uoo si può raggiungere che mirando un'nltra cosa. Forse, dovremmo ri– fiutare l'associazione che ci im11on– gono dell'apriscatola brcveltato con la graziosa ragazza in costume bikini <'he se ne serve per un pic-nic con H suo innamorato vicino ad una ma– gnifica Cad.illac, in un paesaggio pili bello della natura. Forse dovremmo ripudiare l'incarnazione dell'Ideale libertario in una superba creatura stile 1900, senza "eli e che rompe le sue catene davanti il sole che si leva - la pili cli.rcltu (< 1,romcss:1 di fcl iciti1 » che possa essere associala ad una astrazione sociologica. ... Forse, dovremmo piunosto oc- 1:u111.1r<'.:i ;1 san~ue freddo e con chia– roveggenz3 de;;li oggetti che ci pro- 11ongono, del loro uso e del loro fun– zionamento, dei loro vantaggi ed in– conwnicnti pratici, senza attribuire 11 qnesli sndgr,ts il ,,aJore magico di un talismano e il potere spirituale di rendere (clici. Può darsi. che Ja folicit:1 sia lo scopo recondito di tutte le mosse u1111111e - auchc tli cp1eile che la pas– sione pecc111ricc tli nuoce-rei sembro motivare o quella, generalmente con– ~idcrnta come santa. dtc cow-i.ste nel sncrifiwrci. Può darai, chr la sca- 52i
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy