Volontà - anno VIII - n.6-7 - 15 novembre 1954
la stupidità e l'avidità dei suoi. seguaci, spera di gitwgerc u morte naturale come dittatore di fatto, come oggi>entro il sicuro cerchio tiella sua Guardia !flora. {E quando il popolo trovi modo di dire la sua, i,1, termini più e,wrgici dei « bandùlos » che ogni poco saltano fuori i,1, Spagn.a?... ). Dagli Sta.ti Unit·i ci viene u,ta beli.a lezione sui rap1>0rtipossibili. tra l'azione politica che si svolge entro le macchine dello Stato e l'azione sociale che invece ha il suo ciclo nelle comunità reali del popolo. Chi sia il signor Mac Carthy, che cosa fosse in via di diventare il ma• carthi.smo ormai lo .sanno tutti: s'era fJrofilata l'ipotesi di un tale bestione imediato al soverno. Ed è pure noto che, in un 1>aeseprofo,idamente non– conformista èom'è la gran [Hlrte degli Stati Unili (l'origine non è ancora concellat~ l'cncre-dinidenti che sta alla radice tiella storia di quel popolo ancora agisce con la sua potenza imme,ua), a Mac Carthy si son-0 01111osti nettamente con ntolto coraggio un pugno di intellettuali e cli gente commw in nome della liberln necessaria, mentre ben pochi politici vi si opponevc,no con prudenza in nome dell' op11orttmità. E' accaduto ciò che ai nostri cs1>ertipareva i,npossibile: il popolo lia fatte sue le ragioni dei pochi, la rea:ìone con.lro Mac Carthy .s'è fattt1 cosi di.iusa che perfirw associazioni, di recluci (ootoriamente reazionarie, SP· co,u:lo le definizioni corremi) lo hanno rit>tuliato violentemente. Allora i co11ipolirici hanno sentito che era poco igienico per il loro potere l'ulteriore appoggio, od ancl1e l'ulteriore tolleran:a, del fatt.o Mac Carthy. E s'è assistito al fatto stra,10 che Eisenhower premlesse posi:io11c quasi. esplicita contro cli lui, che ttn Comitato del Senato proponesse co,1tro di lui un.anime la censura 11roprio ,,er i bassi motivi cd i metodi ignobili della sua azione. Ora il fa1.toMrano si inserisce nelle ,wrizie delle immi11e11tiele:ìo11i ,li un nuovo Cou.gresso. Forse i politici hanno avuto paura ciel popolo: la mo/. dssima gente comune che aveva schifo cli Mac Marthy sen:a trovar o co– raggio o ,nodi J>Cr esprimerlo poteva ben farne motivo di un voto contro i conclidati sosJJCUicli favorirlo. Allora, alla spa:zat.ura Mac Curth.,·• e col massimo cli risonanza, per ingamwre gli elettori sul vero animo dei « dc. stri» che - repubblicani o clemocrntici poco importa. - ,lo ave11a,w .fi,w allora portato ;,, auge come esprcnione del vero amcricm1ismo. (Desolanti. conclusioni,: 1) è probabil.e che in <1uestagra,«le trappola molti cascheranno, e voteranno per lkt> nonostante stessero muta,u/osi i11 anti-lke; e 2) è preveclibile che ad elezioni concluse Mac Carthy tomerO a galla, se co,1,verràa chi sarà in sella nel Congresso. Tuttavia, la gente andrà a votare ... ). Attlee, Bevan, tutt.'rm grUfJJ>O cli capi laburisti i,aglesi, hanno fauo un bel viaggio turistico in Russia ed in Ciua. Cretlono d'aver « visto » in pochi giorni come vivww un insieme di po• 326
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy