Volontà - anno VIII - n.6-7 - 15 novembre 1954
ad r1ssistere questi JJrofughi e<I i residenti, n mo11Urrevillc,ggi di case pre– fnbbriclltC, f>CC. È un fatto certo che se11za, la loro prescw::a il popolo dovreb– be subire intero, con le sue sole capllcità di resistere (mn come? ed in, pre• se11zttdelle forze cm1wte del Victmin?) ltt co,ulizione terribile che residuCl dnlla guerra e dalla separazione del paese, che foscÙI le due zone prive cli ciò che eru sviluf)pato sopmtutto in mw sohl cli.esse. Il governo., l'esercito, lo Swto i,1so11111w, ohibò: si vede che ge11te è, con che 1t11imosi po,w "' suo hworo. Le cosidette élite-di-comando, gli uo– mini dcli.i migliori " cui si dice Wl(fo in diritto il comcmdo, cfon110 questo crmlo spellncolo del"· verf>a:olontù clic li. rmim,mo. Altri. riesce,,, 111(111/enerle • fil coperto di bPl/e bfl11diere " bei rliscorsi. Qui so,~ denudllte clalfo loua fl· pertfl per il Potne. E !',mimo si vede qm,l'i>, nei politici e 11eimilitflri. Al– lro che « il. bene de! popolo )l, e flttte le solite liritere. (Jtfo. chi si fernut u pensrtrlo? Non v"è nemmeno da sperare clic si" molto isrru11ivo, lo s1wtrt1colo, per lrt gente locale - " ciò che si sente ... ). In Spt1t;11.a, si tomi, u lttsci<tr-par!ttre della rest1wmzio11e mo1wrcl1ic11. E c·è le sue ragioni, che di111ostro110 la 111isur11 stu clivcnumdo conveniente per proltmgrtre il potere del Ctwdillo, non già per <1llc111wrlo surrogurlo come pe11swi w/.voltt1 certi ingenui. Il re-dcsi1;1wlo s<1rebbe, i11liltNt di diritlo, don )mm, ler:;o figlio di Al– fonso Xlii. M(I,egli lw. hmcfoto dc, Lisbom,, nel ]9:/6, un Mm1ifes1.o Mo,wr– chico clu• em 11ettllme11tett11tifrm1chistu: al suo ritorno sul trono, le ret,llfì mttt;giori. dPI regi11w, egli. dicet:tt, dovevano essere sp11z:ate via (e, s'intemle, pe,.chi: l11ttcwi" troppo libttrnli). Egli è q11i11di,dal punto cli visw del pic– colo uomo insf'dfotosi al potere in Spr1g1w,poco 1,datto. Ma. lrn un figliu, do11 Jmm. Cnrlos. /:.,'<1111•.~lo figlio gli. è stato "f/idfllO per 1111,,. ccluca:ione 1< fo11ve- 11i<'11t1» li. Giit lw compiute le scuole meclie a San Sebastian, sotto la sorve– gliw1:a co11gi1111IC1 detr Es<•rcito e della Chics<t. Orn è in programma che passi due mwi in utt' Accrulcmùt militare o 11av(l/e, per poi seguire in 1111!1 Università dei corsi di culturn ge11cml<'ed i11fi11e ntrare in """· Sc11ofo SII· Jif'riore d'J,,J!/'81,erùt per<<impamre "d <tpprezwrc il carnucrc t.cc11icodella civiltà inclustrùth• >l. Il t11tto, s'i11te11de, sempre sotto fo sorvèglimtza della Chi<'sn e dell"Esercito. Così.sarà « 11rn111ro» . Ed ui;uì 22 a1111i, mentre Franco {.~f> S(lrà vivo) 11eavrà 67. No,i. c'i• dubbio che do110 sei (11111i di comli:iona– ,,,,..,,,o il giova11c principe sllrtì flbbflsllm:n morbido <lti m<meggiare. Si cwrtÌ quindi 11nbel giovt111<• re di cui f'rt111cotirn•ci i fili. L<• o,,rosi:ioni. r, questo bel progNto, che consentirti tt Fmnco ecl "i po– chi grflndi preti e gmndi milirnri di. cliui<lersi il poter<' rccile sul popolo, viene cfolfo Foh111ge.l suoi. diri.genti. si sentono esclusi ,!ttl banchetto: cd 1,va11zmw idee contro ww così esclusiva influenzn e/ella. Chiesa e dell'Eser– cito. propur;mmo 11n forte regime Presiden:folc, con un Cabineuo di lt1i11i– stri ed ww bella Burocmzia 1Jermane11tc (che rn:;zct-cli «posti»). Frrmco pflrf! (/bbifl def,ui1iv(1111'e.nle sccltò cli fnrc il sordo a queste idee– ·rolo11tàdi poltro11<'di comwulo. Mq cviterti cli clirlo: con che, ,,umeggicmdo 325
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy