Volontà - anno VIII - n.4 - 15 agosto 1954
smNtino di fare cannoni. E~ i Jno– ratori delle cosiddelle democrazie se– guissero il suo consiglio meni re c1ueUi dei paesi totalitari non lo facessero? Che cosa a\'\'Crrcbbc? Lo111ano dal credere che il pensiero del Rocker sia ~ chiaro e preciso >t o " conseguente » direi che nella tcrminologi:i Orwel– liana sarebbe classificato come bi– spe11siero. 1 Un"ulteriorc ill11stra,don1!di <1uesta ,·onfusionc si può trovure nel uumero di Volontà citato dm•c a pag. 120, I. Gonza/es riferendosi ad un atte~gia– mento delha mentalità. ane,,ra pre,·a– lentc nel 1110.virncntoanarchico. di– f•e "he Rocker l'ha chfomnta « 111fllc– dizio11c del prnticismo )) 1 mcn1rc a pag. 118 Fedeli rimanda all"opuscolo di Rockcr Zur Betraclitung der Lar– ge i11 De.,,schland che EOtl!i)inea " le uhime ,,osizioni del Hockn. tenden– ti a richiamare tutli al.la necessità di dedicl1rsi a qualche cosa cli prntico e di immediatamente realiz:ubile ». Quali siano i proposi1i del Rocker, Fedeli non lo dico ma non sappiamo se egli ne parlerà in una puntata seguente; intanto .è im1>ortnn1e che il perno dei suoi pro1>0siti sia cono– sciuto J>erchè egli, in quest'opuscolo, acccnlu11 l'importan1..a dei consigli lo– cali (Gemeinden) che, secondo quello che egli afferma. non sono <Jttasi piì1 dominati dallo S1ato centralizzato, e Ja necenitì1 per gli anarchici di g!o– can•i la loro parte così come nel Mo– ,·imento cooperati,·o, le Organiz.za– zioni sindncali ecc. Egli dichiara. in. fotti. che" come movimento 11oi (lob- 1 v. • 1981_. di C. Oun:LL, )londadori, ed. 19a-l. 246 biamo cercr,re ,,,,·A11cl1luu ovunque pos,iamo 1r01,"1rla .. , » Per alcuni compagni le ,,,cdutc e– Sf>rcsse in quest"opuscolo sono lonta– ne dall'essere 1111 esem1}io della sua « opera lineare e conseguente f. ln– f atti un 111ilitunte <lel mo,·iment-:. n– narcl1ico e del n10,,imen10 rivoluzio– nario sinclncalisla di Gcrmnnia. Willy Fritzenkottcr. le ha esposte in quc– .5'titermini: "/ miei amici ed io stes– .(0 rf!<liamo 11cll'opuscolo cl,e Rocker i11u,11de aiutarci. e rioi lo ringrnzia– mo molto I*' lt, sua b11or,a volonti,, mc, rifiutùmw il &110 opuscolo ,tal principio alla fi11'4. Se seg11i.ssimo il s110 co11.siglio e /e opinioni. espn••se nelfopuscolo. &arebb,~ fo nostra li– tJ11idu=ione. "Imeno per iL presente. E 1111 t•11ig,,u, che 1111 uomo. co11 una cosi f{ra,ule es1,erie11:.n come ,,11clla del kocJ.·er. 1>0ssa darci ,m con,i– p.lio simile ,. ubbia espr,•sso simili O• pfoioni. S,, noi /e seguissimo. 1111~ pari<' e/ella sua sleSSlt O/><'ra persegm. '" dur,mte 1111 • intera vita •arebbe an– m,llt1tu. Egli deve eHerc male i11/or– m,,t.o. Q,u,J clu• egli dice1.:a dei com11- 11i. è turro se11::u senso, a ,,,,esto pro– />O&ito11011 t:i è stato et1mbiam~11w, percl1è at.Tebbe dot·uto e.55erc1 un cambit1me11to? Rocl.·cr dovrebbe co- 1,oscere me1(lio i suoi nvversari .... U opuscolo dt>I Rocker 11ou ci /~: rtÌ mai del bene. ma cì ha recato Jpa datmo per le clisa1.55io11i infu~cate clic /,a prot'Ocato. Il mondo d,_ o~– gi 11011 ha tempo per le c011/u1tom, e ;,, questo p(le•e meno che altro– ve».' )fa k, scopo di queste mie note, 11011 è ,p,cllo di lanciare un altacco : U11~ra puhblicsta in Freeclom (Lon– dra, 20 s-ett. 1947).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy