Volontà - anno VIII - n.4 - 15 agosto 1954
,la ogni forma di :.ehi~l\'ili1 morale. materiale e spirituale. Ma lu soeielà altuale e di fotto ,livisu in cl:1ssi: da una 11arte un :;:o,·erno autorit:1rio asscn•ito :1I le ca• :,e privilegiale e clall'.ahrn unu mas– •u luborios!.I sollomessu e srru11ut11. L'anarchismo, nalurnlmcnlc, fn 1-'iì1 pn•sa :,11 quest'ultimn, 11011 l)Cr i. clc•ali:.1110 ma per giusta r.!azione allo •lnlo di infcrioriti, malcrialc e mora• fp in cui essa si tro,,a. Ris,cétliarc l;i '"J!-'ticnza de: propri diril:i nc11"11. m:1nitì1 oppressa è senz"allro (•Ompi- 10 dt•gli anarchici. Ma COlllt' :irri– \ are u risvegli11rt" lo ,,piri lo ri"olu– zio1rnrio 111•lr11orno? Le str:ulc sono \urie: :illnl\crso la cullura, riw;c. i:11a111c11lo. lo s,,ilu))p'O dcll11 (H'reo– nalilì1 11111111111, ma soprnl11llu, io 1><'11- so. utlrnvnso l':qlprofondimcnlo clcl– r,1111u~o11i1m10 sociale e politico rra 1111llntcncn1i e privilegiati. A quc .. 10 •·ompilo 1"1111urchi.m10 spagnolo laude– rlif'alo il suo nrni::giore ::forzo :i;in dal ,110 nascere. C:he le lottr <:indaf'ali 1)01·1inoal (•ompro1111•,<:o (' ine,•i1ahile. Però •·i ,0110 v::1ri1• forme di Ione sinda..:di e di, ·er.sc concezioni del sindt1talis1110. Cli nntm·liici sp:ignoli ,,ctfc,•:ino le lolle ~indncali non fin<' a et' Mc..sc, non pcns:ivano f'hc il :.indarulismo au1osurfìcicn1c rosse 1111·arma di 101- 1:1 che inc,•it:1bilmen1e do,•t•,·a ,,or– lar" alla rh•oluzione soei:1lc. f.osì 1lagli Sf'ioperi per )(' rh<'ruli– c·azioni eeonomiche. si r>ussò agli scio- 11<'ridi solidurictl1. di prole•ta s0<·i11- le e politica, come nel 1932. 33. 34 ,. 36 a M11drid cd in altre locali1i1 i dice thf' durante la eucrrn ci– \ ile i si11cl:1calido\'C\'ano lr:1!fonunrsi in urgnni collellivi; ciò dimoslra d,e 11011 si ;. , issulo col 1110,,imcnlo spu– ;nolo ultro rhe per criliran'. ()()Ìf'hè Inie 1rasfor111azio1w cm in :11lo e so- 11r:11utto nel campo contadino. men– Ire nei Sindacati Industriali. per la loro complcssl"ilì1. la trn•fornrnzionP 1Ta piì1 difficilr- ma 11011 ignorala. Conclusione: la ri\'oluzione s1)a. gnola con le sui• realizzazioni sociali ha dimoslrato 111mondo intero che la :.ocirlil :marchicu è possihilc; ha di– moslralo ahrc:.i che tulli i parlili hanno pnura dell"anurehinno. L'anarchismo spngnolo non era ~,b. ba.slanza forte per afTronlare da solo In guerrn contro Franco ed i suoi allenti; e solo (lCr <111esla circostanza è stato necessario collahor,1re con le forze antifranchistr. La coll:iboruzionc data nel ca1111)0 i,tGvrrnali\Q o 111ili1ure non sif::nifica– vu abl,,mdono o dcviuzionc d.1i 1>rin– l'ipi anarchit:i, ma difesa Jclla ri,·o– luzionc inlra1)rcsu in t1111i i campi delb all ivit:"1 produtti, n d:1i corn1>a– ~ni e simpatizzanti che continua,·ano nPlla loro opera rivoluzionaria in– fìsohiandcsi delle parole ,l'ordine e <lf'lle disposizioni gm•<'rnati,·c. S:11'-o in all'uni casi svor:1dici. il mu\ iu1enlo lihcrl:1rio spaµnolo parte• •·ipava t11Hrnimc allo s, olg.ersi degli :iv,c11i111c111i s1•nzn d1c la pressione dall'nlto ros.se llCi'CS!Mi:t; 1,crciò la t:illicu :1dot1al:.1clulla C.N.T. e dal• la F.A.I. era condivisa coscientemen– lt" d:dla ma~~ioranz.1 drl mm•imcnlo il quale 11011 111irn,·:iad .,lira solu– zione. Ln guerr;1 e In ri,oluzione erano dc~tin:1lf' al folli111c11to, Mm11nc1lu; si fosse a;!ilo. 1wr l"intcn·t•nto slromie– ro. Ma prr s11l\'n~1111rdare ·il 1ninci– pio ri,,oluzionario si temi" duro si– no :ill'cslremo. si tiene• duro anche oggi, lot1a11do clandeslinamcnle in S1>ngna.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy