Volontà - anno VIII - n.4 - 15 agosto 1954
meieo. assumcmlosi la tenibile re– sponsabilit;, di for cessare il fuoco a Barrcllona cd acccllanclo di for 1>arle del govrrno cen1ralc. Sia staio o meno un errore non so. Sia slalo nnti-anarehico, non sa1lrei. In urrn rivoluzione violenta, dove si sopprimono migliaia di persone, do. ve bisognn spingere )a popol:1zione al <·0111lrn11imcn10quotidiano, dove bi– sogua improv, 1 is11rsi generali, poli– zio11 i. carccri<>ri (' ,1ssmncr~ non so quunlf' ahrc mansioni odiose (poichè 1111.1 gu"rr~t civile è 111110 que:,10 pu– lrit.lume di mes1icri). Lo;::icamcnte, se i nostri compagni accettarono di 1rnrt,•riparc (anzi lo t.·hicsero) al governo, non lo fecero .:ob per assumersi le res1)011sabilità <lf:l'.:1dh·ezione delln guerra rontro Franco e associati. mn anche 1>crcorn– batlcr" tlalralto i maneggi e gli in– trighi cl<>ipartili autoritari e tutela– r,• lt> renliz;,,azioni rivoluzionarie del hasso; 11011 potcvnno quincli allacea– rc il polcl'e go,•ernativo in se ,;tesso. .)fa chi pensasse che durnnlc quel 1>eriodo tli collahornzionc governativa ehe durò 7 mesi, gli anarc.J1i<·i spa– gnoli abhandonassero In cri1ica nl go. ,·eTno centrale, sarebbe in errore. E fect·ro una critica a fondo contro !'jn1ro111issionc dei purtiti :mtoritari negli nrT:,ri interni tlclla vjta ccono– miea e sociale della nazione. 11<1uc– ,1a •1ucdioue si potrebbe scri,•cre un ~rosso libl'O; sulla lotta, c.ioè, che la F, ·der:11.ionc Bcgionulc dei Contadini del Lc,·anlc (di tui focevo llllrLe) so– slennc con il Ministero dell'Agricol– tura. Basta dire che le centinaia di <'cllettivilà d:1 noi tonhollnte non C'Onscgnarono 111,ti 1111 solo chiN·o di !!HlllO alPummas;i,l senza ollcncre un:1 C'Oillropal'Iila a H0Flro f:n·orc. f CO· m11ni,.1i c<"rf'arono ,li tlominarei con fa forza, C'l'eundo 1111':1111,osita polizia dctlu la tt napa )) che ru (,lebeHata e diearmat,1 dai contadini. E cosi :n-• \'Cnnc in tutte le locali1ì1 e in lutti i c:unpi della produzione. l',•rciò gli t11111rchici 11011 /11ro110 clei trrrstulli ,wllc mcmi ,li Coloro che oo– lt•vm10 servirsi tlf•lfo loro i11fluem:,a lr<1 i lawrtllori per gli scopi della po• liticn borgllf•se ,, delfo polit.;ca estera rllSS(I, Tra le nazioni straniere che offri– rono il loro appoggio 111la Spagna 1 i, cluzionariu furono 111 Cecoslo.v~,c– t·h i11 e i I 1'11!.bico, che non chfoscro nulla in cambio, e l.1 Hus,.in, che sot– to il pretesto di controllare che i suoi ai111i fossero imt)iegati compfolarnC'11- te pe1· :.1hb.1llcre il foscis1110 1 • chiese c·hc al governo vi fossero J)ersonc di ell:l fiducia. Cosi nacque il !Hlrtito t•onnmista sp11gnolo che prima del 19 luglio non cm che uu piccolo nucleo insignificante. Ora, pcnwre che i nostri eom1>agni fossero inclini ad aiutare i bolseev_i. chi sarebbe offenderli; m:1 di fronte .id un ncmi1·0 feroce e bene arm:1lo c•ome jl frmH:h ismo, cr:1 giocoforza ccrf'arc in <111:dsiasinw.,do un aiuto si– ruro, e <1u<>slo venne offerto dall:t H11ssi,1, nelle c·onclizioni pili sopra ri– f'ordate cd at·c-ellale ,dn tutli i partiti <·on ::trande entusiasmo mentre ne~li amtrch ici esso venne :1cf'olto con ti- 1111.Hm:1.a e pcrplessit:l. Tutti s111,piu1110 ,on, come la .Russin corn1lì la sua promessa. unn volta "in– rcdiali i suoi sicari :111•otere e aver .muato i suo·i fedeli: la sua 1>rima prcoccu1,:1zio11e ru di strangolare la rk:'>luzione, nwssacrando cd incarec• 1·:uulo anarchici e poumieti (Pari ito Obrero de nifieaeion Marxista), pro– ,orando di!-'aslri militari, assumendo 229
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy