Volontà - anno VIII - n.3 - 1 luglio 1954

TchcrkesolT, Mella, Lorenzo, Lan. daucr, Malatesta, l\1Uhsam, Kelly, 'l'arrida del Marmo!, Nettlau cd al– lri numerosissimi che del resto ve– diamo passare davanti ai nostri OC• chi e ricordare sino nei pili minimi Ilari icoluri lauto per quanto rigunr– du il loro pensiero e Jc vedute p11r– ticolari, <1mmtoper l'a7,ione che li ha caratterizzati e ha eon[erito loro un posto a parte nel movimento lihcrta– rio di lutto il mondo in questi ulti– mi sessant'anni. Egli nei tre grossi volumi delle sue Meniorie, vasto saggio di storia viva, ci presenta uo– mini e cose, idee e movimenti che hanno arricchito e contribuito allo sviluppo della lotta sociale e socia– lista della fine del secolo scorso al– la melÌt di <1uestonostro. Nella sua « Juventud de tm rebel– de n, parla dei suoi anni giova– nili. e ci 1•resenta uomini e fatti che si richiamano ai pionieri del movi. mento anarchico in tutte le lingue; delle lolle lra i « giovani » e i « vec– rl1i » nella socialdemocrazia tedesca, del sorgere ed affermarsi del movi. mento anarchico che ebbe sempre vi. ta molto diCficile, del tent.ntivo di vincere lo spirito gregario e milita– resco che la socialdcmocraziu er11 riu. scita ad inculcare sin dai primi tempi fra i suoi aderenti, mostrando sin da allora quel centra.lismo che sacrifì. eò sempre lo spirito dcli' uomo al– l'ingranaggio inanimato di una lllnC• china burocratica per cui l'organiz. zazione era per i dirigenti soeialclc. mocratiei un fine e mai un mezzo. \'el secondo volume e< Eu fo borra. sc<t >), sono raccontati i suoi anni 1>iì1 ricchi cli atti,•ità, quando a Londra cm in contatto e col movimento ope• ruio Jclisch e col movimento e le per– sonalità llill spiccate del pensiero e 174 dell'azione anarchica, e d.i questi uo– mini e di questo pensiero d traccia un quadro completo. i\'"clle cinquecento e pili 1,agine di <1uesto ,,olume ci traccia, colla sua muno vernmenle maestra tutta una serie di biografie, precise, chiare, di tutti i pili noti militanti del movi– mento anarchico che con lui ebbero contatto, colla medesima precisione che apporta nel presentarci i grandi avvenimenti ,,olitici e sociali che ar– ricchirono c1uegli anni, e con essi riesce a dare corpo, cogli altri due volumi, ad una storia completa e do– cumentata del movimento nuarchico inlcrnazionale. Nel terzo ed ultimo volume Il Rc– volucio,1- y regrcsiou n è piì1 precisa– mente tracciato un <1u11droestrema– mente interessante del movimento a– narchico, uau purticolarmcnte di qurllo anarco-sinduculista della Ger– mania e dei grandi av\'cnimen1i che caratterizzarono tale e1>oca, dalla ri. nascita del movimento rivoluziona– rio, dai movimcnli 51,artachisti, alla Repubblica di Baviera, al Pusch Ka1lp ed alle ripercussioni della ri• voluzione russa, a tutti gli altri av– "enimenti che 1>ortarono nila fonda– zione della Jnternazionale operaia « A.1.T. ))' della (p11tle i.I Rockcr fu uno dei primi e pili imporlanti ispi– ralori. Quindi, tracciando uno schiz– zo molto chiaro e 1>rcciso degli uo• mini, sopratutto di parte libertaria, che parteciparono a tulli <1ueg1iav– ,•cniruenti, come il Gnstnv Landauer, n Erich MU.hsum, ree., per ricordare qui solo i pii1 noti, -· ci permette d'avrre una veduta d'assieme c un ,1uadro dei pii1 precisi e co1111>lcti che fonno di tutta 1'01,era un documen– to talmente importante al <1uale si do,,rà .ricorrere ogni qualvolta si vor.

RkJQdWJsaXNoZXIy