Volontà - anno VIII - n.3 - 1 luglio 1954
riodi della sua vita e della sua alti• vità di militanle anarchico, anche se dall'uno all'altro periodo ,;i possono rilevare delle dilfercnze, ma ci pare assolutamente impossibile conclude. re senza esaminare questa sua 01>era magistrale che riassume e completa le altre e (li:, un senso ;irmonico a tulla la sua vita cd unit:l al suo pensiero ed alla sua azione, in altre parole, senza parlare dei suoi (( Eriuneruu• gen )) 1 che sono un vero e degno co. ronamcnto della sua vita e delln sua attività. Solamente in <1ues1'opera è 1>ossibile vedere molto bene tutta In 1>arahola della vita di un militante e di un pensatore ricco di esr>erien• ze come poche altre. Nelle pagine delle sue « Memorie n sono tracciati i J)rimi episodi deJla grandiosa lotta sostenuta dai precursori del sociali• smo in Germania, episodi (.·he hanno caratlerizzato i primi anni della vita del Rocker. In Germania ccl all'estero la sua opera si svolgeva sempre in accordo coll'ala estrema del socialismo tede. sco, a fianco cli Johann Most, d'ac. corclo con Gustavo Landauer, e molti altri ancora, assumendo caratteristi. che sem1>re pii1 chiaramente anar• chiche. Parlando della sua vi1a, era parlare di quel primo i.ocialismo, 1rnrlare dell'opera del movi.mento a. narchico nei primi anni di questo SC· colo fino alla prima guerra mondia. le, agli anni burrascosi della rivolu- 1 Le Memorie di Rudolr sono tre grossi ,·olumi puhhlicati solo in s113gnolo tradotti da Dieio de Santillan. I volumi 10110 1) l,a /m;e11tml rie un Rebeltle. Buenos Aires, 19.17, 11p. 142; 2) En la borra5e11 ((1110$ de de. $lierroJ, Buenos Aires, 19-l9, PJl. 518; 3} Rer;o/ucion r regre$ion (1918-1951), Buenos Air~,, 19-19, pp. 518. zione in Germania all'avvento del nazismo, fino all'uhin10 periodo de). la sua vita, sfociata nella calma sng• gezza di <1ues1iultimi anni, del mae• stro che incomincia a tirare qualche conclusione di tutta la sua ricca vi1a e df!lla sua infaticabile .illività. Che rappresenta ora la figura 1110• ral'-" del Hocker? Un suo ritratto in- 1ellet1uale e morale ci è ,lato, nella prelazione all'edizione spagnola al suo libro su la <( Secmula guerra mwulial )) dal suo amico e tradutlO• re, il militante spagnolo Diego Abad de San1illan. Egli scrive: « Se di Goethe si è delto che era 1,iù.che te. <lcsco, tm cii.radino d'e11ro1m, di Ru• clolf Rocker si può dire con esatte:. :tt che, sen.:c, c.essare d'es:;ere te,lesco è un cmtcntico cill<tdiuo del mo11c/o civile, com.e Lcssing o com,~ Herdcr. Cc,valierc scn:c, nwcchict e sen:ct.pau– ra, lo si trouc, da pitì di mc::o seco– lo con fo stessr, passione, la stessa chiarovcgge11:::a e lo st.essosentimento ,/elfo giusti:in ne/I", lotta eroica e di abnegazione per ww cultura umww superiore; in contatto stretto di go• mit.o, ,li sentimenti, <li ttffeui con q1umti, qua/situi sfo la loro ra::ll, CO• lore o lingua, lwmw la medesima a• spirazione e si ispirmw al m.edesi. mo desi,lerio )). lnfatli, per parlare di Rudolf Ro. cker si <leve parlare di cilHJtrnnt'an• ni almeno di lolle sociaJi sopratutto in Germania, in lnghil1erra e fra i lavoratori ebrei, ed in America; si <leve p:lrlore ili mcz,:o secolo di mo• vimento anarchico nel mondo, per• chè.egli rappresenta ancora l'ultimo ponte fra noi, già non più giovani, e i pionieri rlel movimento anarchi. co cli tutto il mondo, sopratutlo le. gato a J. Most, l!, Kropotkin, a li3
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy