Volontà - anno VIII - n.3 - 1 luglio 1954

ancora si continuarn a farlo, (neJ 1947 quando il Rockcr pubblicò il suo « messaggio ))), era irupossibile, e d'altra parte che cosa si poteva fa– re cli fronte alla vastità del disastro materiale e cli c1uello non meno pro– fondo nel cinn1lo morale, colla enor– me confusione << ideologica >i e ie 1,os– sibilitù anarchiche scarsissime? Molti, ap1nmto presi dall':1ffonno del fare, e da10 che in un primo mo– mcn10 non esisteva un mo\'imcnto proprio specificamenle anarchico, si unirono ad altri, (< fJCrfare q1wlclie cosm,. Ma allora successe proprio che "f11cilmc11te caddero in ww sitm1- ::io11esr>it1osa clic cer1m11e11te 11011 dc– sùlcravm10 ma ue/fo quale t1lla fine cerc11rono di "ccomod"rsi più o me– no bene >>- In una simile situazione si sono 1ro\'ati molti nnche in ltalin nel periodo clandestino, sihi:izionc che si 1notrassc anche nell'immedia– to dopo guerra, ma per fortuna, in Italia piì1 e meglio che in Germania la ripresa del movimento nnnrchico è stata pronta ecl efficace in modo !a– ie da slrnrnzzare prestissimo l'oriz– zonte da ogni possibile complicazio. ne. In Germania invece la cosa (u pili difficile e il movimento anarchico pili lento nella sua ripresa ,mche 1,er– chè condizioni particolari di difficol– tà si sono frapposte, e pcrchè il re– ~imc cli occupazione dei russi dn unn parte e degli americani-inglesi-fran– cesi clall'altra ugualmente nemici ma diversi nella impostazione e risolu– zione dei 1>roblemi politici e quelli dei rapporti interni, complicarono in modo terribile la situazione. Pe– rò per la veri1ì1, là do,•e qualche no– stra pubblicazione ha potuto sorgere e riunioni forono l)ossibili è stato nelle parti della Germania non occu– pata dai russi. Il periodo d.i harcollamcnlo, - eccezion folta là dove in qualche cen– tro viveva c1uulche vecchio mili1~m- 1e, - è stato lunghissimo e non (Jri~ \'O certamente di diCfìcolt:'t. Bisogna. ''" nvanti Htlto trov:1re le ragioni che :wevano spinto <11111\cuno ad cnlran_• nel 1rnr1ito socialist:i o in altri - nella zona russ:1 1 in quello comuni– sta, - decisione che, dice il Hocker. si può comprendere senza pertanlo difenderla. Per me è chiaro, dicf' 1< che da uomini rimllsti w11to tempo isolati e/al morulo e che /w11110 clovu~ ro soffrire tanto terribilmente, 11011 si può esigere nuovi s<tcri/ici che 11011 fr,rebbcro che meltcre in mllggior,, pericolo la sitmt::ionc personale già grave. Compre,u/o molto be,,e cli,• q1wl– crmo ttbbia /ntto di necessit<ì virtù. rwrchè 11011, polero110 opcrure in lii• 1ro modo )>. E eo111prendcre non si– gni.fica scusare. << Più rifleuo du vici– no alJP cose dclln Cerm(lnia più mi si. fa ferma lt, convi11:.io11e che pro- 11rio oggi è più che m(IÌ. 11<'cf•ss,irio un movi111e11to liberwrio imlipcmlen– t.e. /.,'esilo cli un tale 111ovime1110 di– penderà 1wturalmcn1e cfolla nusrrn 1mrticolare visione <ielle cose. Poic/u"i noi sU•ssi dobbiamo ritonwre ad im– p(lrllre e adtttll,re lt,. nostm allività <tlle nuove co11di:.io11i,se i;oglittmo portare tt compimPnto qm,lclw cosa di profiuevolc )>. 1 Mn in o;mi modo de,,e rimanere seru1)re ben chiaro che se il (C sociaUsmo è renli::::abil<•,pui, <'sserlosolo d<tlbw;so all' "lto con ruw /edcm:.ione cli Con11mità libere che prendono iu. nwno il. proprio tlesti- 1 1c Zum Bc1rach1ung dcr L.ige in Deul• srhlaml ». 1>n.;. 17. 1>rima colonml. lii

RkJQdWJsaXNoZXIy