Volontà - anno VIII - n.3 - 1 luglio 1954
<Jucllo 01•craio di Germania. inn:111- zi tullo \'l1ol 1>ortare un saluto ai vccrhi compagni che soffrirono i lun– ~hi <' 1erribili anni di prigione e che ora sono stati messi in libcrti1 ,,erò solo 1,cr do,·cr ricominciare di nuo– vo e oelle peggiori circostanze 1C fo loltll per lo strelto ,wcessario per vi– vere ili 1111 pt1ese completamente de– •IJflSfllt(J, le cui 1wssibilità di csisteu– :" .~mw 1fl{1te ridotte in umi uwniera terribile ». Da questa premessa, " ri. sulu, d1illrnme11re e/te ,,ppem, si può pcnsarl' (t(/ llll(I ripresa del movimen. ro ,w/fo -~"" v<>cchiu /ormll 11clh· co11- di:io11i fltt11t1li, ,,erchè pn ,,ucsto uw11c,mo tulli gli ele111c11timlispe11- sabili. E 1w11 meraviglia poicltè dopo fo r111,,strofe 111ostruost1 e/te /rn di– strutto umio pro/omfomentc fino al– le /omfomPntt1 lrt vita M,,cirrfo e ci /rn posto di fronte li nuovissimi proble– mi, difficilmente si può ,,resumerc di potl'r ricomiru:ùire tmcorlt <>satta– mctltf! ,ti punto che t1bbinmo cessnto tredici m111i /li ». Egli poi conosce tropr►o bene uomhii, cose e situazio– ni per llrelendcrc di dare un pro– grammn che tulio 1>ossa risol\'crc, una medicina che tutto arrivi a sa– nare, nm nel suo messaggio egli cer– ca 1>i1111os10 e più semplicemente un cmttmi,w da seguire. Perchè quello clu· veramente i1111•orta è llllJ)Unlo sap('re cou.ic si llOS!lauscire dall'a– bisso 1u-l <111ale si è caduti. Pita di un cammino ci si a1•re da– vanti. ma molti di essi « ''°" sono cli<' giri che ci porumo in un "bisso più profottdo, se 11011 vediC11110 i pe– ricoli o magari ci lasciamo abbnglia– re dtti sofismi cl,,. poi si sperdono ndh, re(l/t(Ì della vita come riluce,i– ti bolll' di sapo11<' ». Perclu\ diceva molto bene Errico Malate11ta, - e (1ues1usi addicf" in modo r>ttrticolare 170 al caso della Germania, - non si traila del t< lullo » o del « pOco » ma del te come ». E tutto il ragionamen– to riel Rocker tende a1>pun10 ad in– dicare te come » il movimento liber– tario jlOtrebhe uscire cou C('lulchc cosa cli concreto dal caos in cui si trovava lu Germania nell'immediato do1>0 guerra. Così, come il disastro che lrn tra– volto tutto il 1n1csenon si può a11ri– buirc ad unu causa sola, nc1>purc si può 11retcndcrc che csis1a una pana– c.-ca che possa liberare di colpo il po- 1,olo lt·dcsco da tutte le sofferenze, rugion per cui ,·muto esaminate le ,,nrie cause e stabilite le 1,ossibilità di soluzione. PercJ1è è ne(',cssario ri– solvere i rnoblcmi che ci si presen- 111110 e 11011 sohanlo rinchiuderci in un11 posizione di critica. Le consi– derazioni purnmcnte di crilica sono a1t11:ahnen1einutili. « Non. IJt1sta mel– teru i11rili,•vo .~emprc ,, :wlo i 11wli :wcùdi e/te ci 011primo110, è 11eces– s11rio llprirc ,wovc prospellive agli uomini e /r,r,• che la loro vitn in1el– let11wle siti più ricc" e 11ro/omfo. U,w rip(•ti:io,w costm1tc ,. mtmoto– n<1 neli'c!fposi:ione dei mliii perde grtulualmeuu• il. suo effetto se 11011 è !fostnmu, tfolfes<'mpio e da propo.,1e concrete cli" diano motivo per nuovi stimoli. Il. rid,inmo coslautc alla co– sid,•tu, « coscien:n ,li classe » non 1mò snvirci a molto, poichè si lrlll• u, qui, ne/I" maggior pllrle ,lei casi solo tli. mm rttpprcse1t1a;io11e di de– sitl,•rrllll, e che rart11n1•11tc resistono "'I ww provt1 seria, come ce l'ha 11ro– v11ta cl1it1rttmcnte sopralullo la sto– ria co11tem110ra11ea ». 1 Rimanere nel generico, cosi come si foce subito cd 1 • En la burrun "• 1>■g. 181.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy