Volontà - anno VIII - n.2 - 1 giugno 1954

<:onsumatori della popolazione cit– tadina è appena all'inizio. Soltanto alcune categorie hanno delle coope– rative istituite per i singoli membri della categoria. Come esempio si pos– sono citare i ferrovieri ed i tranvieri di Zagabria. Estranei non possono acquistare in questi spacci. Wucko– wic non parla nel suo libro di !lpacci cooperativistici cittadini, perchè non esistono. La stessa cosa avviene in al– tri paesi agrari: la Yugoslavia in questo non rappresenta un'eccezione, o Slovenia La Yugoslavia è una repubblica federale. Delle sei regioni riunite la Slovenia è il territorio occidentale che confina coll'Italia e coll' Au– stria. L'a1Iabeto è a caratteri latini; la maggioranza della popolazione eattolica. Gli sloveni sono tecnica– mente dotati, però il paese ha pre– valentemente carattere agricolo. Nei villaggi le zadrughe sono moho nu– merose. I contadini erano giunti già prima alla conclusione che il lavoro in comune aUeggeriva Joro la fatica. Ciò che non si riesce a lare da solo, riesce colJ'appoggio del drug, del compagno ed amico. Dalla radice drug si formò la parola zadruga co– me da operare e cooperare la parola coo1>erativa. A Cesnjica i legnaioli banno costi– tuito sino dal 1907 una fabbrica di botti. Per abbattere gli alberi, segare le tavole, costruire Je botti avevano bisogno l'uno dell'altro. Questa za– druga si è manteuta fino ai nostri giorni nonostante tutti i cambiamenti politici che si sono avuti in questi de– cenni. La maggioranza dei 192 soci che la costituiscono sono contadini proprietari di bosco. Alcuni di loro hanno fino a 20 ettari di bosco e cam– pagna. La tassa di entrata di 1500 di– n~ri dà il diritto ad una obbliga– z10ne. Negli ultimi anni la fabbrica è stata ampliata. Sono state acquista– te nuove macchine e nuovi autocar– ri come 1mre sono stati costruiti nuove tettoie, l'amministrazione, un locale per le riunioni ed anche un cinematografo. Nella segheria, nella fabbrica botti e nella falegnameria sono impiegate 150 persone, tra Je <1uali 16 donne. In tutti i paesi slavi le donne fanno i lavori pesanti. La cooperativa di Cesnjitza non fa ec– cezione in questo. Il llersonal.e riceve una paga. Alla fine dell'anno viene diviso tra il personale il b'Uadagno netto. « Se io capisco esattamente la si– tuazione la loro cooperativa è una specie di società per azioni dei pro• prietari di legname, come tra i pro– prietari danesi di mucche. Proprie– tari sono i possegsori delle obbliga– zioni, i qual.i in pari tempo danno gli alberi per la segheria. Le persone impiegate sono, però, appareutemen– .e solo degli stipendiati. » « Lei è in errore oppure interpreta falsamente. Noi siamo una zadruga, una regolare cooperativa, se lei pre– fersice questo termine. Obbligazioni passive sotto forma di obbligazioni di proprietà non ne abbiamo. Membro può divenire solo chi fornisce il le– gname oppure lavora neUa fabbri– ca comune. Nelle riunioni dei soci ognuno ha solo un voto; non importa il numero delle obbligazioni in suo 1>ossesso.Questo ci differenzia da una società per azioni. I membri che Ja. vorano nella fabbrica ricevono lo sti– pendio a seconda del lavoro prestato. 103

RkJQdWJsaXNoZXIy