Volontà - anno VIII - n.1 - 1 maggio 1954
<:o/arevisione della vita e per accenwa:ionc di altri valori; ma, poichè la vostra divisa è la sola e irulofinita Jede nella. libera comu11ità umana, non so i11. cosa voi vi differenziate dagli altri (anche se gli altri si clifferen:ia,w da voi, evident.emente). La lotta contro le strutture rigide, cristalli::ate cieli" sociNà, contro le sue /orme mastodontiche e ipostati:.::.ate è in. contirwo Jermento ncll'uma- 11ità, è il motore stesso e/elfo storia umana, e, anche se si risolve cli continuo solo in, nuove /orme che si cristallizzano, ha sempre grandi momenti e mo– ·tivi di sincem ricerca. d'una co,·rispomlen:a effettiva ,lcll'orclinamento so– cUlle csterrw con il vero stato interiore dell'uomo, con la conce:ione, il 1•<-n– siero, i sentimenti degli uomÌlli. C1Jmc potenziare questi mfJmenti, come condurli a più veri e cluraluri risultati? Tutti cc lo donuuuliamo, e·t,mi in quanto uomini, uomini soltanto scn:'altra qualificazione, ci imJ>egrwmo per prima cosa a rencler migliori noi stcssi, e se anche cadiamo i,1, errori, ,lebolez:c, sopraQa:ioni, restiamo Impegnati almeno a. riconoscerle come tali - e a ·,wn t.cori::arfo e giruti– /icarle con pnrol<> a iui:foli nwiuscole. Pure, />er agire ejficm;cmmllc ,, costruttivamente ne/lt1, lottii socfofo è rwccssc,ria 1111u concezione dei rupporti interi,ulividuali piii definite, e più «:storica,> di ,ma seniplice dic/1fora.::.io11e di fec/c nelfo libero. comunità uma,w. Nella vostra rivista, infatti, ve11go11fJ spesso lumeggiute varie teorie delle varie correnti cli a11arch.ici,ma più spesso torna il motivo, e quasi domina, che wrn concezione 11011, deve mni pretendere di essere esclusiua, e che quella clell"altro uale quanto la mia .... Ah certo, il rischio di eut!re porlllti alla soprnfft1:ione, quando si crede /orteme.111~nella giuste::a della propria con– cezione, è sramle, ma anche è grande il rischi.o di scaclen• insensibilmente 1aell'imliffcrentismo mentale e nell'irresponsabilità morale, quando si ac– ce11tua troppo il timore tli esser sopraffat.tori assum.cnclo mw propria posi– si:ione. A111nmto tutto questo è estre11w11w11te cliJficile - e cosi. projorufomente ulla melico ciel problemu ut1wno: assumere.senza riserve una 1>ropria posi– zione ideale e mora1e e storicamente definita, e battersi a fondo per essa secondo le norme etiche dell'umanità e della libertà. E rutto ,,ucsto, 3Cu– stlfe, è: trO/JJJO più in fii ,/elfo trncli:io11e anarchica, e<.I è strtmo come voi vi c/1im/it,re ancora nel nome di anarchici, quarulo già ave:c avverliro quanto di Jrcttoloso - per cosi. ,lire - <1uamocli esteriore e mt1<'clii11oso vi Josse 11cll'impcsta:io11e apparentemente raclicllle del movimento m1urchico da cui vi -:icte st.accllti. 1'utti gli uomini fedeli" se #essi e all'umanità clevom, buttarsi nel lt,. voro e ne/fo àta - disvosti a un. l1111go e 11011 1tppt1riscent.elavorio, cer– ca,u/o cli in/ormllre rul wt certo spirito quahu,quc auitlità erti siano dedi– cati in comww con altri. Arrivo a dire: bisogna buttarsi a lavornre, non di.sclegnarulo persitto cli sporcarsi le mlmi 11cll'intemo dei part.iti politici. Perc/16 gli uomini elevano conJon<lcrsi con gli. uomini. Persino quando sopravve11is.remm guerra, e bencliè il mio sesso sembri 7
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy