Volontà - anno VIII - n.1 - 1 maggio 1954

En1ro quc.110 quadro sodale, C1ya11c ri mo!lrl cinque giovani, appena dic.i1ue11cn. ni (qu111ro raguzi cd una ragazza) i quali han ded&o di fuggire s.ull'oceano, in qual. che lon1ano ed i1tOl1101rcipel1go, ptr aot. 1r1rai all'ango&eia che è nell'aria (cd ai pe– ricoli che la guerra por1erebbe con &è). Di quei cinque giovani, due portano nel loro animo le s1igmate dcli' 1hn guerra: un ebreo che ha avu1a tulla Ja famiglia llCr• min111 dai nuisti, un 1hro la cui famiglia è ne.Ila mi11tri1 in seguito ad un'ingiu,11 condanna pc.r collaborazioni,mo del padre, rhe ne è use.ilo quasi p11:20. I cinque giov.ni vogliono fuggire l'Eu– ropa, romperla con una tocictà che è tan10 11upi11ae pazza d1 infliggerai i più terri– bili e moHruosi flagelli, vogliono viverne lontani, soli, al s.icuro, senza incubi e pe– ricoli.· Per procurarsi i soldi ncccu■ri al– l'impresa (l'acquisto di un yachl} concepi• uono e mettono in azione un piano di (ur. 10. l\ta l'arrivo imprevisto di un guardiano nouurno li &compiglia. Rie&cono a disar– mare il guardiano e a tenerlo immobiliz– UlO ,otto l"arma 1u1 di cui ,i sono impa. dronili. Ma in un momcn10 di panico il ~iovane c.he im1lllg_m1v1 l'arma spara, e lo feri&ce mortalmente. Eppure erano partiti con un'1rm1 scarica, apJ>Unlo per evitare di radere in qualche tr■gic.o errore. Fadlc è il compito della 1mli1:iaper rin– traccia.re i rolpcvoli, da10 l'inespcrienu ron rui co81oro hanno agito. I 11rimi 80• !petti radono aul giovane ebreo. Gli ahri vivono ormai ~oll<>l'incubo di casere ICO· perii e non ragionano più. Si recano dal loro rompag.no; lo I.rovino nella va&ca da bagno. Un'improvvisa follia li acceca: non parlerà più: affoghiamolo nell'acqua in cui è immerso; e lo affogano. Poi, il tentativo della ragaua di dare sembianza di auicidio 11 dc.lino è co1ì ingenuo c.hc porla rapida– mcnlc all'urc&lo dcdi altri quallro rnlpc• voli. Tullo quc.110 è raroon1a10 nel pro\.~HO con cui l'i inizia e termina il film e la cui roncluaione 1ono tre condanne d'una die– rina d'anni di lavori forzati ai tre ragazzi e l'auolu,:ione della ragazza. Ciò che importa però, è l'affluire nel pro. ccuo di 1u11i i veri pro1agoni11i del loro errore, di tuui i veri colpevoli. Non i gio– vani accusali sono in primo piano. In pri– mo piano ci 1000 le famiglie di qocs1.i gio, vani. Un padre ed una madre in e.oppia, tra rui non c'è l'ombra d'un legame affetti– vo: l'uomo tullo pre10 da lo&ehi affari che gli 1>rocurano molto danaro, la donna &cnu neppure il pudore di na&eomlerc al fiitlio l'amante che le 1erve a riempire la sua vila di femmina llupida e h1u1. Una madre inaridita ed e11ccrb11a dal– l'abbandono del marilo, doga 1ul 6glio b 1ua amarena di donna i11cric1 cd umi– liata. Un vecchio che non ha uputo, dopo l'e. 1piazionc della ingiu1t1 condanna, ridi\·en– lare amico e padre per il proprio figliolo. li padre cd il fratello della ragazza. 1cee• tali dilla pauione delle loro idee - l'uno attivo pro11agandi11a del pacifismo, I' ahro ranatico comuni11a - non ai eono accor1i d'aver vicino una creatura giovane. bi~– gno111di cffeui e di compren!ione, cos1ret• ta a cercare nell'amore precoce con un gio– vane de.I 1uo piccolo gruppo, il calore U· mano che non n·eva trovato in famiglia (e l'epiM>dio rallegran1e del 1H)vanc comuni– ili che 1I p:adre che ~li chiede: che rou hai rauo 1>ertua sorella? gli rispon1le • ho cercalo di i!Criverla alla giovcnlù comuni- 111, ma eua ha rifiulato ». Il J)rocc1so è una terribile requisi1oria contro quc1ti genitori, con h. sua sfilala di 1>er1onereali. viale OJ)Cr&ntie pensa111i (o non pe111:mti)come nella rcahil e, poicht: cui c1i1tono in quella 11011raM>cietàl>kU• do.civile. conl.ro tulla la no1lr■ 10c.i.e1à. Cay1ue è stato molto cri1icato. anche per questo film - come gi:11per gli altri auoi d'animo analogo. La &te111censura per qualche mese l'aveva proibi10 « pcrchè po• 1ev1 turbare l'ordine pubblico ». E 1i dice che ne 1i1 1>roibi1a l'ca1,or1azione, per ti– more clic le ahre nnioni ne cavino un'im– magine troppo brutta della gioventù fran• cc&ed'oggi. Sciocche considerazioni pcrchè baata pemare 1i faui di cronaca analoghi 1 quelli narrati d:a. Cayattc (così 1ovcnte souo grossi titoli nei giornali di Francia 61

RkJQdWJsaXNoZXIy