Volontà - anno VIII - n.1 - 1 maggio 1954

Sono i miracoli a rovesci.o della scienza lasciata agire come una mac. china a sè, fuori d'ogni volontà morale - i miracoli a rOtJescioche pur en• tusiasma110 tanti, anche se poi la. scienza &tessa è chiamata a correggerne gli errori, che son errori suoi propri. Edi:ione moderna del lavoro di Pe- 11elope. Ne/. Kenya, gente ,,aziente aveva con grande rischio finalmente 1wr– suaso i Cllpi Mau. Jlfnu ad incontrarsi ed a trattare, con l'assicura::.ione eh<' avrebbero avuto .,oddisfazionc nelle loro richieste essc.11::.iali.Ma un gene– rale ù1gh•s,· più stupido degli altri, Orr (11aturalme11te, cc cristiano»)., ha au– tori::.::.atoun massacro ,li indigeni adwtati JJer la rCJa, e tutto è mulato i11 fumo. Ancora anni, om, di. reci11roci mas.'mcri e</ orrori, tra bianchi e ,wri ,wl centro ,h•ll'Africa. I genuali son la J>estedel momlo, fors'anche JX!88iore delltt J>esta '"'i po(itici, perchè in genere assai più ignoranti. Eccone due saggi. mirabili: Juin e De Gaulle., in li'rtmcia. Juin, maresciallo cli Francia, che rifiuta di rMpondere al suo Governo. De Gaulle, vi-Olino di spalla, che ,wll' orchestra di rumori sgradevoli gem•• raia <lal suo collega aggiunge le dissonan::.e della propria alte::.::.osa stupidità. Ad ww che gli chiedeva, di tra il pubblico d'un suo « radwto >) in un gra,u/1• alberJ!O parigino: « qu.mulo voi eravate capo del governo provvisorio, avre• ste 1,ermesso ad 1111 gnwrale di rifiutarsi di venire a vcdt>rvi? )I, lw risposto: « /o ero la Francia, io era lo Stato, io ero il governo. lo parlavo i11 nome della Frrmcia. lo ero l'indi1,em/en:;a e la sovr,mità della Francia. Per ciò tutti mi ubbidivrmo >1. Belle e sciocche parole, d"uuo che citi Londra comoclamemc s'illudeva di comnmlare, mentre la massa ciel popolo francese s'mlauava al meno male pos&ibile co11, sii occupanti tecleschi e poi con Pélain, ed. i pochi del Maquis ubbidivano i11, realtà on Mosca o a JPashingt.on, o (alcuni) a se stCJsi, 11011 certo a D,, Gaulle - test.<ldi. legno, ovvimueute piena di segatura. Eppure c'è chi ci cre<le. Chi applaude. Chi, f>eggio ,li tutto, segue gente così det.eriorc. In /,u/ociua la ,;uerra continua, atroce ed illutilc come tutte le guerrr•. Ultimo e11isodio, la proposta <lei5 Stati asiatici di sovrintmulere tu/ una 1rcg1m: <tccolta con ,liS<legno dai Saggi dell'Oric111e e dell'Occidente, per le cui follie in reultà si a11111w::.::.ano i coolies gialli ed i coolies bicmchi in quella terra tormentata. In 1m mo,ulo in cui UIstupidità impera, coloro che, come Nehru c11po ,Jel governo indiano, s'ostinano in posi:i.oni . di neutralità, che conti,111<1110 a /Jetr&ar<' sempre possibili solu:ioni pacifiche 1:>er i problemi, clae avan::.mio 4

RkJQdWJsaXNoZXIy