Volontà - anno VIII - n.1 - 1 maggio 1954
alla base, come sosteneva il Suarez, ed unire principe e popolo. li De Mariana, particolarmenle nel sesto capitolo della sua opera « ffi,. storia de rebus Hisvania » precisa il suo punto di vista, non solo giustifi– cando moralmente l'assassinio di un re che avesse rotto il patto, ma con un certo piacere ed una chiara pre– cisione si soffermava anche a spiega– re la natura delle armi colle quali si sarebbe do,,uto arrivare ad uccidere il fedif:rago. Certo non si può parla– re qui di spirito libertario, perchè lale non era quello che animava par– ticolarmente i due gesuiti spagnoli, in quanto essi prrdicavano ]a rivolta eventuale alla autorità principesca, se questa non acceuava supina quel– la religiosa, in quanto domandavano che i Principi fossero sottomessi a lo– ro volta ad un'altra autorità supe– riore e 1>iùpotente, a quella del Pa– pa, dicevano, almeno in materia di fede. Nonostante ciò la loro critica contribuisce ad assesta.re un colpo formidabile al principio dell'autorità dello Stato, allora impersonata dal Principe. Tanto è vero che queJle i– dee non caddero nel vuoto e nell'in– differenza, ma trovarono risponden– za non solo nel campo « teorico » ma anche in quelJo pratico della vita e della lolla, tanto che Enrico ID e il suo successore Enrico IV di Francia vennero uccisi, sia pure da parte di partigiani del Papismo, demolendo col principe il mito dell'investitura dell'autorità principesca da parte di Dio. Il Rockcr infatti afferma nel1a sua opera come si andasse al1ora, sia pu– re lentamente formando « tanto nei protestanti quanto nei cattolici, l'idea della restri:ione del potere reale, an– che quando non si faceva in maniera 52 alcuna per imvulso libertario, bensi per Ùlteressi politici ben meditati. Norn:>$tante, l'affermazione delle idee del diritto naturale in, questi settori ha contribuito ad aumentare i favo– revoli della riduzione del potere. Il che ebbe u11agrande importanza nel perùxlo delle grandi lotte in Fran– cia, nei paesi Bassi e in Inghilter– ra ». 1 Citazioni storiche sullo sviluppo, il formarsi e il diffondersi del diritto alla insurrezione contro il Sovrano che abusasse del suo potere, quindi del precisarsi della lotta contro lo Stato e le sue varie caraueristiche e– spressioni, ne troviamo nell'o1>ern del Rocker a ]lrolusione. Esaminando idee ed avvenimenti dai primordi della storia su su fino ai giorni nostri, e tutte le sue osser– vazioni, il suo dire e le sue conclu– sioni libertarie sono sussidiate da una vastissima documentazione. E ben– chè tutta la sua opera sia importan– te, essa contiene alcuni capitoli che, per molte ragioni sono di un interes– se più particolare ancora, come a<l esempio quelJo dedicato allo svilu1>– po e lo svolgersi delle icleeliberali in Europa e in America, dove si esa– mina minutamente il pensiero dei pionieri, - sopratutto degli ameri– cani, che spinsero alle conseguenze estreme le 1oro conclusioni ed ai qua– li del resto iJ Rocker dedicò tulio un importante volume pubblicato anche in spagnolo su « El pensamiento Li– beral en los Estados Unidos »' - e 1 « Die A.nt $Cl1eidung ». vol. 1, pag. 170- 171. : • El Pensomienro Liberal en los Esra• dos Unidos », R. Rocker. Buenos Aires, 1944, Edizione « Americalce •• pagg. 276, trad. A. de Santil1an. Edizione ingleae: « Pioneer o/ American Freedom: Origin o/
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy