Volontà - anno VIII - n.1 - 1 maggio 1954
suo autore di « Na:ionali&mu3 umi Cultur • e modificato a sua insaputa dall'editore, forse J>erincuriosire ed interessare maggiormente il pubbli– co. Lo &lesso titolo era stato del re– sto leggermente modificato anche nell'edizione spagnola, la prima che sia a1,parsa, - come del resto furo– no in spagnolo le prime edizioni di molte 01,ere del Rocker - in uno meno risonante di quel.lo 1,osto nella edizione tedesca, ma più aderente al– i' originale, di « Naciom,li!mo •· l Quest'opera ha già avuto la fortuna di sette traduzioni e attende, in spa– gnolo, una terza edizione. Come è SJ>ecificato nel titolo, il Rockcr affronta il problema del na– zionalismo e quello strettamente ad esso legato deUo Stato e dell'autoritù e le fo in un modo così intero e pro– fondo che ne risulta un'opera vera– mente basilare ed indispensabile a chiunque voglia studiare la forma– zione e la funzione dello Stato, nel– le società del passato e nelJ'attuale e sui compiti che gli J>otrebbcro in– combere nell'avvenire. Il lavoro è rimarchevole non solo per la mole, (sono due grossi volumi com1>lessivamcnte di otlocento pagi– ne) e la preparazione che ditnostra l'autore, ma per la chiara e si.stema– ticu esposizione del pensiero liber– lario di fronte al problema vasto e compie o dello Stato e della sua e– &pres,ione prima: il nazionalismo. Innanzi tutto l'autore esamina 1>ro• fondamente tutto quello che il pen- 1 « El N1icioll(1[ismo » R. Rocker. Tr1111Ju. 1,ione di Oicio A. de Santillan. Barcelona, 1936 in ,luc ·volumi di 500 1111,;ine.Ediz. di II Ticrra y Libcrtad )). Primo Tomo: te 1.aJRaices de la Auloridad »; Secondo to. mo: te TMlog,'a politica•· 48 siero umano ha formulato nelle di– verse epoche della storia e quello che l'azione è andata realizzando, per– chè in questo cam1>0 l'azione ha u– guale importanza del pensiero. Quin– di ha presentata, in una vasta sinte– si, la critica degli anarchici allo Sta– to cd all'autoritù, non solo nel cam- 1>0del pens"iero ma anche in quello delle realizzazioni, in <1uel.lodella vi– ta. L'importanza del lavoro del Ro– cker sta nel fatto che è una delle po– che opere scritte da un anarchico che con ampiezza di documentazione e con vastità di vedute ha intrapreso la trattazione di questo 1>articolare problema. Egli tiene conto degli scritti del Bakunin che piit di ogni altro si è soffermato su11'argomento in alcuni suoi scritti, e per citarne uno fra i suoi piÌI noti: « Dio e /o Stato », che venne tradotto in tutte le lingue; dell'opera, piccola per mole ma ab– bastanza importante per il contenu– to, del Kropotkine su « Lo Stato » ed un'altra, sempre di piccola mole, ma grande per la sua importanza su « La Morale Anarchica », dove l'au– lore, tras1>ortando nel campo mora– le i l)rincipi già espressi nella sua vasla cd originale operu sul o: Mutuo .Appoggio », fa risaltare come, la so• lidarietì1 spezzi il principio dell'au– torilà. li Kropotkine, nel« Mutuo Appog– gio », in contra1lposto alla filosofia dell'Robbes che sostiene l'autorità Stalale e monarchica come indispen– sabile all'uomo primitivo cl1e, essen– do naturalmente abbandonato alla lolla fratricida, è necessario incul– cargli la <( virtl1 civile » tramite la forza ed una superiore cd indiscuti– bile autorità 1>erchè possa vivere in societi1, diruostra che le col1et1ività
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy