Volontà - anno VIII - n.1 - 1 maggio 1954
piurtostu ,lai/e aberra::io11i " cui il MetUf.lo conduce •· Falli recenti come la 1-rnrga di Bf". ria e le rivolle nella Germania Occi– dentale conformano tutto ciò. Eppu• re il Melotlo, per ((Uanto non lavori nel 110:,lro ~en-,o prngmatico occiden– tnle. 11fT11scinu molli intellettuuH un– che mentre li distrugge - come ne• cadde ron Sergei Eisen-,tein, il regi. . stn d1e rinrn:,e apparcntem€'nte un convertilo fino allu mortc 1 1>er<!Ullll• to la eua rarriera produui,•a fo:,_.,,e '!Iuta rovinala dal .\1clodo e clui :,UOi tutori. Anrlie M. sembra crrle volte in (llrnli·I"' modo imprc~ionnto d11I Metodo. Egli l11mN1tuche l°O<"<·iden• le offri" unu ni1ic·n negotiv11 dellu ~um,a ft•tl<', 11m 1< ••• 110n i11,lictt 11<'.òi• s111111 vir, di uscittt, non 11/i/Wrlfl 11111• i,, ;,, sosti111:iom• ,h·l Mr•todu. Si puù dire, i· 1wro, che i11trrxluc,; 1111 uomo vfro clw mm lw vt•rgogm, rii-i suoi pensieri ,,ti è cnpoc1• di muot:crsi sen• :ti grucc,• Jomilt• cfo cito:ioni dellP t111torilli. M,, questo è imu//icin1te per un int,•/l,•111wledell'Orit•uff•. Non si scoufigg,• un Messit, con t1rgo11w11ti e/i buon sPmJO ... •· lo non ue 11-ono CO· sì :,icuro. Se un llrofeta procl:11nueSC d1e l'nzio,w d<"i ruggì c·osmici ~ulla leslu è l'unica sorgente di folidtù e di ,,irti1 11-u cui si possa ,•erumenl<" coniare e che 1terciò ognuno dovrc-b. be ruparsi i capelli, m "imma!::ino chf" chiunque potrebbe confolnrlo {;rnza dO\•crc l)rodurre un'ahra pietra filo– sofale come surro,::ato. Forse d11• noi abbiamo vernnH•nte bi~ogno di un Meloc:lo? E' forse vero che la mi~lior vin l)cr liberarsi di un dogma X sin qm•llo di sostituirlo con un dogmu Y? Non è meglio cercure e.li unclnre u,,11nti senza ulcun dogmu? Al principio del 1951 M. si dimise dall'ufficio di addcllo culturale prcs• so l"ambasciuta polacca di Parigi. cd a Pari;!i l1a continualo a vi,·crc in e- 11-ilio ~uadagnandosi il nc<'c.• . :,ario con il suo la,,oro di :,Crillort", La ragio– ,w ch'ef!:li dà per In ~uu clf'ci.sione può sembrare banale, n1whe fnnla:o.li • ca: è che na giunlo in Polonia il ◄e Realismo Sot'ialistn ». Il Rt•ali~mo Scwinlista rra stato imprdo :o.ulb rul- 111ra ,nssa altorno a! 1930. Lo :,lt' .. .e0 Stalin vi :l\·evs nu.. :u10 mano. come quando ammoni Sho:,lnkovich di ,mf•llnla con le :,(•iocchez7.<'d,•lla di~– :,On:tnza cd altri trucchi ;( motlerui– :,liri ,i e cominciare in,cc(' a .. crherc mclo<lic che i la,•oralori llOtc~ro fi. ~chiellarc mentre ti rec.-1wano all'or. fici,rn elci trattori. Vi è in ciò uno :o.lrumcnto a do1111iapunt11 c•onlro la c:rt'azionc ar1is1ic11. Ln punln rcnlistu ;. ,olla conlro il libero ,·sperimento ilcllr forn1e nrtistirhl'. dominante nella pitlurn musica leth:•ru111rae nel• 11· nhre arti fin d11I 19()(). Tutto ciò è proibito pcrchè ~ "iormall:o,tico .11. c1uindi filo~ofìcamcnlc idcali~ta. quindi nou-marxi.etn: la renhù clc,e cs.3ere im·ecc prescnlalu in 1ermini diretti e :,emplici che m1 uomo sen• .sibile (S1alin) pos-,n ( 0 011q1rc11dcrc. .Ma questa :,IM'cic di realismo non è :ifTnllo ciò che il termine ~i~nifiche– rcbbe per Zola, Dreisrr o Farrell ni c1uali a1,parircbbc proprio co111e j. deali~mo filosofico. L"ahrn 1mnla è Socialisla: ciOt.· la reahi1 tf,,,,,. e~rc mo-Irata come hanno bi-o,:no che :q)· 1mia i poliliC'i ciel Kr<'mlino lutori del Socialismo: ci sono due s1,ecie di gente nel 11101ulo, i Buoni ed i C1111ivi,cii i Buoni (cioè quelli che godono il fovorc del Krcmlino i.n quel 1nomen10) devono appnrire ve• rnmente mollo buoni, f'roid, i111elli– gen1i, mentre i Cattivi tlrvono appn- 27
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy