Volontà - anno VIII - n.1 - 1 maggio 1954
na ideologia ed C sempre da essa giu– :itifìcato: una ideologi.i, cioè un si– s1cma di nozioni astratte. L'uomo con il lazo non pili cullura 111gente come gli capita, per c1unnto a loro Ul)Jmiu così; egli sta proprio ccr– ca11do i mrmbri di c1uci gru1>1>iche lo S11110 ha dichiarnto libera cacciu, NI egli segue le loro tracce come ogni cs1•erto cacciatore. È un peccato che gli americani si mostrino spesso inca1>aci di prendere sul scrio le idee as1rn11e, pcrchè il pii1 importante sviluppo del nostro tem1>O è il ten- 1a1ivo 1crribilmcnte riuscito di fana– tici e di ideologhi che vogliono dar nuove forme nlla società secoiulo no– zioni estremamente astratte. Ltt me– tà degli ebrei sono morti 1•erchè 1>O– chi 11hri :,;erarc•hi nazisti credev:mo vrramcnte in certe teorie del XIX se– colo circa la razza, ormai corrOS(> dnll1· larme e confotate scientifica– menle; e J>Cr le credenze di 1>ochi ahri gerarchi comunisti ottocento milioni di gente tra Shangai e Berli– no sono oggi incasellate in un siste– ma sociale le cui forme procu.st "c so– no derivate dalla volgarizzazione di un'altra fìlosolìa del XIX secolo, il nrnterialismo dialettico di Marx:. « ••• Fu solo verso la metti del XX ,'-f'Colo 11 - M. c;osì comincia H suo lihro - « che gli abitanti ,li molti. wwsi euro1>eigiu11sero ad accorgerli, pi11tto.'-IOs11iaccvolme11tc, che il loro rleltino /.JOteva essere i11fluc11:atodi– rettumf'mc eia intricati ed astrusi li– bri. (/i filosofia ». La novità del tota– litarisruo moderno non st.a nè nel suo assolutismo, nè nel suo scopo. Ci so– no state altre società analoghe nel passato - l'Egitto, i grandi dispo- 1ii.mi orientali, le dinastie degli Inca e clei Maya - ma esse erano orga– nizzatf' atlorno alla tradizione f' si s,,iluppturano lcnlamente, organica– mente, pc•· così dire incosciamen– t(', allraV('rso secoli. Le analoghe so– r.ictà del XX secolo sono siate create dalla sera alla malliuu, dallu ,,olontà cosciente di un piccolo µ:ruppo le cui azioni sono governate da uu'jdeolo– gi11<"Ostituita, c i loro governanli so– no slati orrihili 1>arodie dei re-filoso– fi che- Platone so:.,rna"a per governare la sua rc1mbhlica ideale. In una societit ba&ata sulle idee - meglio. su un'ideologia, il che non è aff:itto la stessa cos•t - gli intellet– tuali costituiscono una risorsu nazio– nale tanlo impor1ante come le mi– niere di carbone. L'ideologia, 1•crchè possa ap1mrirc real" al po1>olo, de. v'essere senza fi,w escm11lifica1a in opere d'arte, es1>osta illustrata sen– za stanchezza dagli scrittori. Cosi, henchè la rivoluzione russa del '17 fos.._,;c 1>ortata avnnl i in nome del pro– lelariato, non sono i la"oratori che rostituiscono la nuova classe privile– µ:iata ma la ., in1elligen1Sia •: i ro– manzieri. i com1>ositori. i giornali– sti, gli ~llori, i registi di ·fìlmc,, gli scienziati. e così ,•in: nd essi sono garantiti masse di Sl)Cltatori o di a– .~cohalori o di lettori (con i relati"i diritti d'aulorc), e sono ricchi ccl O• norati al 1)Unto che possono con– rrontarvisi solo i grandi npi politi– c•i e militari (cd i capi 1loli1ici si de– finiscono pure • intelligenlsia ,., an– siosi di 1>ar1ecip:are anch'essi). Tullo ciò che devono fare in cambio è com– binare nel loro lavoro il Vero ed il Buono con ciò che r,osti1uisce nel momento la lint>a 1>0Hticadel Crem– lino. La giustifica,do!1e intclle1tualc di un tale com1>ortamcnto è ciò che M. cl1iama « il Metodo» oppure «il Dia– mail►, cioè la versione sovietica del 25
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy