Volontà - anno VIII - n.1 - 1 maggio 1954
mani clegli uomini ... I vestiti che egli porta sono per lui e.sattamente <Juelli che devono essere, e lo fa ri• clere l'idea cl1e potrebbe altrellnnto bene i,u/ossure una toga romana od un' llrttwtum medioevale. Egli rispct. t.n e<I invidia un mi,ri.stro di stato o un direttore cli banca, e comidem il possesso di un btt-011, gruzzolo di danaro come la migliore gamn:ia ,li pace e di sicurezztt. No,1,può credere che un qualche giorno <tf>paiasulle strade che gli sono familiari, doue i gatt.i dormono ed i bambini gioclt- 110, un cavaliere che cominci a catttt• rare i rmss<mti co,1, il suo lazo ... Lct suc1, primll 1msseggiat.<1 lungo wui st,:_a• da coperta di frani.Umi di vetro, ca– duti da finesi-re scon,1uassate dalle bombe, scuote lii sua fede nella na• tumlezza del s11,o mondo. Il vento <li– sperde carte che vengono dli uffici evacuati i,i tutta fretta, carte con tanto di t.imbro 11 confìde~iziale )) o ic segretissimo >• cl1e evocano visi~mi di casseforti, clti<tvi, conferenze, cor– rieri e segrewri . .. Più giù nelfo stra• da egli s'arresta dcrvm1tiad mui casa srmccattt in due da una bomba ... non più una roccill "'" un'armatura di gesso di cemento di matt.oni, ed ,,l terzo pitmo wut solitaria vasca <In bugno bianca da cui la pioggia ha cancellato ogni ricordo delle persone che ima volta in essa si bagnavmw. I padroni di <1uella casa ertmo in– fluenti e rispettar.i, ed ora vaga,w 1w:.::.enti nei campi alla ricerca cli qualclw palata dimenticata. ... Ed. ,mche il cavaliere con il lazo appare, nella forma cli un camion militare che as1>ettaall'angolo di una str(l(la, Un uomo che giunga n <1uell'angolo si incontm con la ca,uw cli un, fucile, alza le mani, è spinto sul camion, da <1uel momento è perduto per la 24 sua famiglia per i suoi amici. ... E queste co,uli:.ioui durano 1wr a1111i, ecl ognuno gradualmente giunge a considerare la città ceme una giun• gla ed a pe11sllre il destino dell'uomo ,lei ventesimo secolo Ulentico al de- · stitw <le/l'uomo delle c,werne, viven• te tra esseri ùwmani e mostruosi >1. Così appare almeno all'uomo del•• la strada che cerca di eludere il ca– valiere con il lazo. L'uomo del.la strada americana invece, abitualo ai « suoi diritti >l, abituato a « legge ed ordine», trova molto difficile conce– pire un mondo in cui questi comodi moderni siano totalmente mancanti. 1c••• Ciò che l'uomo d'ordine cl1iama. il formalismo senza vita della bor– ghesia)) - scrive M. - « pur dà. qualche garanzia che il padre di umi famiglia tomi a cc,sa per ltt ccnn in• vece di mettersi in viaggio verso u,u, regio,w dovf' gli orsi polari stmuw bene, ma 11011, gli esseri unumi ... n. Ma se la legge nelle terre cornuni– stizzate è fatta di gomma, l'ideologia è fatta di ferro: e <1ueslo pure è in– conce1>ibile 1>ergli Americani, gente notoriamenle pragmatica. Il mondo coumnista può apparire unu giungla guardato da terra, ma appare come un'inesorabile macchina logica <1uan– do si guardi dalle sommità di coman– do. Il destino dell'individuo è acci– dentale, 1>erchèdipende non da quel– lo che ra ma da quello che C, cioè dal suo uppartenere eventuale ad una classe o razza o gruppo che è stata designata per l'amputazione dal coq>o sociale. Kulaks, ebrei, zinga– ri, borghesi, seguaci di Trotzky -~ Bcria. Il destino di tali gruppi oon è 1>iì1lascialo al caso ma è déter– minato da chi sta al vertice, secondo un 1>iano che, per quanto soggetto a mutamenti im1>rovvisi, sorge da u-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy