Volontà - anno VIII - n.1 - 1 maggio 1954
vcssero infollato gli anarchici s1>n• :,moli dopo soli dieci mesi tli guerra ,·i vile. La ragione per cui ciò ha potuto accudcrc non può es~re ricercata che nei 1uolti anni in cui gli tmar• chiCi hanno continuato a lnvornrc come 1>ur1c di una organizzazione cl,·1 tipo della CNT, cosi infillrata dui veleni del comproruesso e della dirigenza sempre endemici in ogni organizzazione di massa. 1 fini che gli anarchici proclama\'ano rimasero J>Cr loro senza dubbio gli stc~i di ~m r>re; ml! i nwz=i eh,. cS&isi IJCr• misPro di usare, ron l'illusione che comltu·css,·ro II quei fini, erano cosi contrad,litori ai 1irinci1>i lihcrturi i·l1f' J)Olf'\'ltUO soha1~to finirt• nel cliim• i-'lro. i;: quindi molto proprio clu: HiC'hnrd11,dopo aver discusso <1ucste tra,,polc df'lla orgimizz:w.ione di 1111.ts • ~u, C'ili una chiara Ì(lea tli .Mal:.tlf'Sla: « ... O~ni fusione o confusione degli tu1:1rd1ici e dei movimenti ,·ivoluzio. n11ri coi mo\'imenli sindacali-.1i fini. s<·co col ridurre all'impotenza i sin• tlacati per quello che ris;11arda i lo• ro compiti .:pccifici oppur{' cQI (li. minuirc• o tlisoricntnrc o di:-.trng-g-cre lo s1>irito urrnrchico ... )i. \'oi siamo con (Jttcsto riportati alla Cfllf'.Slione, per esprimerla con Hi. (•hard~, « ... della hmzion<' (lc;;li a– nard1ici in ~ituazioni che wno ri,•o– hu:ionarie. mn in cui i· chiaro che la -oluzione non può ('S!,l're mrnrchi. rn ... ». A~giuni-!Crei ,,er mio conio ,•hf' ciumo riportnli aurhe 11lla quc• l'>tionf' del ,·ome l'mrnrchico dC'bba ai:irt> ncllf' situazioni mollo 1•iì1 11U• mf•rol-'c, rhe non sono rivoluzionarie nlm<'llO i11 s,·nso 1u•ulo. È l'an:1rd1i• da Ue&i&te.11ce, N. 4, febbraio 1954. co corulann:110 ad una s1rada di inal• 1ivi1a totale o tli sterile isolamento? lo ri~1londo per mio conto di no. L ·anarchico che 3i renda conto del. la sua posizione, come voce delle fon··.c sociali che militano ,,crso la Ji. bcrli1, ha in ogni tempo unn grunde runzionc da compiere. Allucciato da 11011 rigidi vincoli di affinitù con i suoi coll:lborutori, egli può perce- 1,in• cd interpretare ,<1ucllc correnti che ~i staccano dallo concezioni au• loritaric e si muovono in tenso li• bcrtario. Egli può influire sulle per• sonc che coslitui~cono 1ali correnti? e con il suo stee-50esempio e la pu. rczza delle sue convinzioni aiutarle a formursi la "isionf' di una socic1:1 li. hcrn ,. llinamicn. Ma 1wr riuscire in qucslo ,·ompito deve ubbandonure qu1•i miraggi di org11ni:;.zazione di 11i:1ssu che, c·omt• .accudde in S1,agna, in\'ist·hiano anche gli s1,iriti pii'.1alli– ,·i in un ginepraio ,li compromessi 1•rivo d'uscila. Egli dc,,p inoltre re• <.islere alla tf'ntazione, s1,f'rimcn1a1a .inchc da rivoluzionari in tempo di crisi. di nascondcr.s·i dietro i ~imboli tlcll'autorit:1 f'hf' nello Slf'S.S0tempo' russicurano cd ingunnnno. La ri"olm:ionc s1111gnola,1;ii'1 ci ha i11-i1•;matomolle cose sul r>inno posi. 1i,•o tiella org:miu:a~ionc di una r·i. cMlruzionc sociale ngricola ed inclu• ~,rialr. 5(, puù anclw ineei,..,rnrci la lezione negnli\'a clii"' non è ,,ossihile rammino \fPrSO 111 lihcrtZ1nè per mez. zo del sacrificio dei 11rinripi libertari nè con l'uso dcll:1 ,•iolenza prolun• ;.tata cd organizzata, 111loru davvero il ror:iggio e le soffcren'.1.€'di chi vi hu partecipalo non s.uranno slati del tutto vauj_ CEOHCE WOODCOCK 19
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy