Volontà - anno VII - n.12 - 15 marzo 1954

kuniu voi men.:im1ate il passo fatto (/a uoi col dichiararci comwii.sti. Per noi della Fe<lero:ionc del Giura, fu """ t1:ione da noi stessi concertata nella sezione di Ginevra i,uieme ad Eli.sPo n,!clus, J>Cr por1c,rc tllle <1uc– stiu,1~ ftl congresso di Clwux de Fon– tls in ouobre del 1880, e per indurm la Fedcrltziot1c giurassimrn n dicliia– rt1rsi (< comunista ». lo co11sider1100 <11ws1O p11,;so come ,wcessltrio, e scris– si in w/, semo a Rec/1/s e lt Ct1fiero, c/ii<•de,uloloro di. sosl<m<•rlo.Df•bbo ltt1clie ,lire che eravamo allorn 11el– f i,r,wrtmz11completa della risoluzio– ne di"" congresso it11lia110 (Firenze, 1876)- cl,è altrimenti, avremmo se,i– Zlt ,dc,m dubbio invocata q1wlla ri– soluzione per appoggiare la propo– siti nostra 1 • Qucstlt fu accettata (dltl congresso gi11mssim10), però con resiste11':a, s11ecia/111c11tc <laparte di Scltwitzgue– bf,f - il « Programma Socialista.» c/1'(• J1.li a veva allora pubblicato rias– s11111<'v11 le opinioni correnti nel Giu– ra - e di Pindy, il. quale cm sopra- 11111O1,ptw<mtato dcli' impressione che ciò 11r0<.l11rrebbe in Frcmcia, e/o– ve comunismo e mo,w.st.ero veniva– ''° ltllllO SJ>f'SSO (tssociati. 1 Seml1ra s1rano che Caficro non abbia dello nulla a Kropotkin allora, 11 « Bulle• rin • giurauiano del 3 dicembre 1876 pub. blil'llva una lcuc.ra di Ca6cro e Mala1c11a, in l'UÌ era dc1tl.l esplici1ame111e: • La Fc– deruione italiana considera la proprietà col. leniva dei prodotti del lnoro come il com– plemento necc1urio del programma collet- 1ivi,11, cucndo il concorso di tutti J>Crla ,odisfuione dei bisogni di ciascuno la uni. <'I regola di produzione e di con,111110 che rii!ponde al principio di oolid:1ric1à. E la 11 Arbeirer Zei'rung -. (Bern::i), ahro org1no p;iurassiano, informò il f?8 ouobrc 1876 1111• lo ~1e~~oargomento. Troverete c/cboli 1mcce di tutto ciò nel « Le Revolté », armo Il, n. 17, del 17 ottobre 1880, in un rias– sunto molto breve di quel clic si dis– se. Avevamo fatto quel passo' con grande risolu.:::ii:me, coma lo ha di– mostmto l'avvenire, - dopo lun– µl,c discussio11i tm. Dumnrtl1Cray, Ner:i.g e me, e per corrisponde11za con Eliseo Reclus, e/te flpprovò im– mcdi<ltame11tequel JXMSO e gli elet– te il suo forte appoggio nel Con– gresso 7 • Lo scrilto ammirabile cli Cafiero (Anarchia e Co,,umismo, v. «Revol– té», 13 novembre 1800) fu una sor– pres!I graditissima per noi, partigia.- 11i dell'abbmHlo110 della pt1rola «col– lettivismo». Ci c11.1Cvtt promesso il s11Ooppoggio, ma non. <wcvamo pre– visto e/re verrebbe con 1111. rapporto ttmto eccellc11te. lti gioventù giuras– $iam, deue il suo pieno flJ>posgio, e h, proposta fa c,ccem,w. I/. discorso di Cafiero c/ominò la situazione. Il risultato si fece sentire imme– dintameme, varii blanquisti ci ap- 7 Kro1>01kin 11vev11 l)UtalO, a partire dal– la 1•ri111avcradel 1880, alcuni mc&i in con• tallo peuonalc 1,er111unentecon Rcclus a Clarcns. Il congrcHo giurauiuno ai tenne in onobre. Se ,i è inlc!O, 1,oi, con Reclua 1•cr corrispondenza, ha dovuto castre u-a luglio e irellcmbre del 1880, menlre Reclus era in l"non1agn1.Nel « Ree:ollé • Kropotkin ilOllien•: il comunismo anarcl1ico già da mano del 1880. Oo,•cva uipcrc fin da al• lora, io penso, che Reclu1111na d'accordo iu quel punlo. 1 Rodolfo Kalm, france.e, moho attivo in S,·ixzera dal 1876 al 1878 aopramuo, acriS&C nel 1880 l'o11usoolo « J~a Ques1io11 élcctora. le• (Parigi, 1800, 14 pag. in 80), probabil– me111eil primo opuscolo an11rchioo pubbli. nto allora in Francia. Era stnn nome di 1u1ore; ma il compagno J. Grave mi comu. nieò che l'1u1ore n'era 11ai.oR. Kahn. 651

RkJQdWJsaXNoZXIy