Volontà - anno VII - n.12 - 15 marzo 1954
nosciuto dunque bene la traduzione, intrO\'abile in segujto, del mano– scritto di Gumaume, dall' ottobre 18i4 in italiano, latta circolare da Cafiero; ed il fatto che 1111 collettivi– sin tanto noto come Guillaumc non parli quivi, come obiettivo finale, del « prodotto integrale », bensì di « a ciascuno secondo i suoi bisogni » è ciò che impressionò Converti e senza dubbio anche altri. Tenendo presente ciò, e.redo pos– sibile, - è uua mia ipotes:i, - che Cafiero, molto legato e.on Guillaume in quegli anni e specialmente inte– ressato da (1uel.l'opuscolo, abbia pre. so l'is1)irazione del suo comunismo (sviluppalo nell'estate e autunno del 1876 in Napoli tra lui, il suo \'CCchio ami<'o Co,•elli e Malatesta) da quel– la ,,reconizzazione del comunismo « finale» di Guillnume del dello o– puscolo, e eh<' questo sia stato cosi il motore ini1.iale del 1;omtmismo a– m1rchieo itn I inno del 1876. Sin come si vuole, notiamo che Ja es1>osi1.ionedel Guillaume insisteva nssolutnmente sul fattore di prima importanza, l'abbondanza, e che Ca. fiero P. tutti gli. altri disdl!gnavnno su– perbamente tale preven1.ione e CO• strui\'ano le possibiJi1à immediate del comunismo basandosi sull'au– mento enorme della produzione do– ro ln rivoluzione, su.ll' inven:r.ioni dj nuove macchine, ecc. Vedasi « Anar– chia e Comw1Mmo », di Cafiero (1880). Bisognerebbe anche vedere q·uel manifesto di Covelli, iJ suo periodi– co « J..,' Anarchia » di Napoli e di Fi– ren7,e, nel 1877, « Il Nettuno» di Rimini (1877-78), « f.,'Avvcnire » di Modena e alcuni altri periodici anar– chici di quegli anni, e così pure ]a polemico ne « Ln Plebe -.. Nel 1878, 650 dopo la partenza di Guillaume e i \'i aggi di Kropotkin, · la cronaca del movimento internazionale tanto ac– curata dal 1872 al marzo del 18i8 nel « Bulletùi » ginrassiano, fu in– terrotta -finoall'n1>parizione del« Re– volté >> in febbraio del 1879, l'arrivo di Malatesta, ecc. Kropotkiu dovette mancare aUora dj relazioni itnliane, essendo anche Costa impedito prima da una sua prigionia in Francia e do1>0dal suo smarrimento. Un altro documento sulle origini del comunismo anarchico è una lei– tera che Kropotkin mi scrisse il 13 maggio 1895 (in inglese). Ne ho pub– blicato un estratto tempo addietro nel « Freie Arbeiter St.imme » di New York; chè 11ltrimcnti sarebbe inedito. Kro1)otkin mi scrisse do1>0 a,•er letto il passng~io 8Cgucnte della mia prefazione a l\1il"hele Bnkunin. « Oeuvres », Parigi, 1895 (5 marzo),. pag. X.X:: « Fu nel 1876 - per qmmto io sappia - e/re <Juestc i</ec furono e• me!SC per fo prima volta in pubblico r,el seno dell'lnterrwzionale. Se r,e parfova in un opuscolctlo astensio11i– sta, pubblicato al pritwipio del 1876 in Ginevra da proscriffi liorwsi. La Fcc/erazionc Italiana dell'lntcrna::.io~ nalc fu la prima che le adottò nel suo congresso di ottobre 18i6, tenutosi r1eidintorni di Firenze. Furor10 l)ÌÙ tardi espresse in periodici, in c0n– /eren::.e nel Giura e a Firenze, (la C. Caficro, P. Kropotkin, E/i.seo Reclus ed alt-ri, quindi. nel « Le Revolté » di Ginevra, e di Parigi infine, swci– ram/o da allora iri poi una /cttcrclfu– ra ormai abbon.dnrrre ». Kropotkin mi scrisse a tal pro1>0- sito: « ... Nella vostra prefazione a Ba-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy