Volontà - anno VII - n.11 - 10 gennaio 1954
sè molti altri militanti, che diventa– rono tutti anarchici. li Rocker incomincia però col rac– contare la vita del Most, dalla sua pili tenera etì1, da quando ebbero .ini– zio le sue ribellioni contro j soprusi e le violenze degli stessi suoi fami– liari. F.:d infatli è in seguito ai maltrat– tamenti e alle imposizioni che contì– nua1amcnte gli ,,engono inflitti in ca– sa che il l\fost, ancora bambino, pre. si alcuni stracci r.he gli servivano d:, indumenti, fuggì da casa, e per <1ual– chc tempo, altrayerso 'le strade della Germania visse fa vita del vagabon– do, del « Wandervogel ». Va così di paese in paese, di eiu,\ in cìtt:"1, favorando dove può, senza mai formarsi lung:uncnte nel mede– simo tempo. Ha occasione così di attrnversare la Germ:mia, conoscere l'Austria e la Svizzera. li suo temperamento profonda– menll" irrequieto, tli eterno insoddi– sfatto, arso daJ desiderio di conosce– re e di sapere, ]o spinge sempre a, ✓anti, alJa ricerca di qualche (!Osa che sente confusamente de»iro cli sè ma che non trova da nessuna parie. E' duraute il suo soggiorno in Sviz– zera che seute il bisogno d'·imparare e d'insegnare e che, primo elemen– to per imparare, incomincia anche ad << osservare )> con occhio 1>iù at– tento la vita ~ .i lcuomeni socialj. A Lode dà vita ad un primo grup– J>O che si propone ]'educazione de– gli 01>eraie che settimanalmente tie. ne discussioni su argomenti diversi per natura ed iruportanza. Anche questo però dura poco. Su– bito sente tulta J1insuificienza di quest'opera puramente educazioni– sta, che però gli ha servito per ve- dere più profondo nei fenomeni. del– Ja vita e nei contrasti sociali. Insoddisfatto deUa sua opera, non vuole nemmeno rjmanere a Lode e va a Zurigo. La permanenza in quest'ultima cit– ta segnerà una dala importante nel. la sua vita e nello sviluppo del suo pensiero e della sua opera ll1 senso socialista. E' a Zur.igo che verso il 1847 incomincia•• partecipare al mo– vimento socialista e diventa socio della fomosa « Unione deU'Eintra– cht » che ebbe per molto tempo una funzione importnnte nella formazio– ne di diverse generazioni di socia-li– stie di rivoluzionari di tutto il mon– do, [ra i numerosi profughi che fino alla prima guerra mondiale ccrca,,a– no asilo in Svizzera, e che durnnte la loro 1>enuanenza a Zurigo ebbero cam1>Odi meglio fornrnr~i. E' :1 Zu– rigo che ·il Most fa amicizia con Grcu– lich, il famoso socialdl"ruoeratico svizzero che avrà parte cosi grancle nel movimento socialista intcrnuzio– na.'le fino alla guerra 1914-18. Poi ri• torna in Germania, quindi nuova– mente in Austria e dappertutto pren– deva sem1)rc parte attiva al sorgere del movhncnto socialista dal <111ale avrù poi incarichi importanti co– me quello di redattore capo della « Chemnitzcr Freie Presse )>. D01)0 scontata una condanna cd in seguito ;:dia :q)plicazione delle leggi eccezionali di repressione anti-soci.1- l.ist:1,accentuatnsi dopo la guerra del 18i0 ed in seiuito al conlinuo s,•i– luppo del movimento rivoluzionario e socialisla, è costretto come moltis– simi altri ti lasciare la Germania per eercnre nsilo in Svizzera, ed in se– guito in Inghilterra, a Londra. lf qui che nel gennaio del 1879 ha l'inc,.iri– co, dai socit1listi tedeschi ivi rifugia- 597
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy