Volontà - anno VII - n.11 - 10 gennaio 1954
.,'fon votare per non costituire ad 11llri J'autoritù di comandarci. Non volare per non rfounciare u 8ludiare e risolvere noi stessi i no– &lri 1>roblemi. Ecc. Ragioni se ne possono dire cento. ~on votare e basta. Escludendo le polemiche interne, la rivisla s:ncbbe s1a1a fiera di ospi– turc interventi d'altri. Ad es. non ha interloquito Sartin, cl:tnoi citato, nè ahri che speravamo ascoltare, oggi, dopo tante esperienze in cui le loro idee si sono rafforzate e chiarite. Notiamo pure che nessuno di co– loro d1e hanno votato ha ritenuto ne– C<'ssario intervenire neUa discussio– ne: che ci pare giì, una tacita am– missione di errore. Sono però venuti a galla alcuni problemi che cominciano a risveglia- re l'attenzione: e<l è questo il ri– sultato positivo di ciò che abbiamo scritto nei numeri precedenti <1ella rivisla. A tali problemi apriamo dunque Ja via per una discussione ulteriore, a cui si apportino sopratutto esperien– ze. Saranno, s'intende, ct:perienzc a– limentate di « idee»: come potreb- 1,cro essern altrimenti per anarchici - cioè per gente che in sostanz11, ognuno a mo<iosuo, ha una vita tul• ta « dedicata », orientata da volontà ,,rotonde e certe? 1\fo sempre espc• ricnze: cioè idee passate al vaglio della pratica, cioè propositi saggia– ti nei 1c111atividella pratica, cioè giudizi in cui ai propri « principi >, si aggiunge l'esigenza del nostro · prossimo, della gente con cui vivia– mo e che non sempre (anzi, ben di rndo) pensano come noi. G. B. e C. Z. L'OPINIONE DEI COMPAGNI Le Commissioni Interne di Fabbrica 1 - Non dicemmo nulla nf'i confronti delle elezioni per le Commissioni Jnteme di Fabbrica. solo perchè credemmo sufficienle dire che il metodo ele– zionista attualmente esistente tanto per la delega dei rappresentanti al Co– mune e al Parlamento, valesse anche per le C. I. queste ultime essendo or– gani collaterali dei Sindacati. Tutti sappiamo che cosa siano oggigiorno i Sindacati e le Ct!nlrali Confederali. Non abbiamo deboli per lt• deleghe e per gli incarichi fissi che non possono essere revocati in ogni momento dai deleganti. E se anche per le nomine delle C. I., asservite in un modo o in un ahro ai partiti politici, un tempo gli anarchici ebbero de·ne debolezze, oggi non ne hanno piìa perchè hanno compreso che, il più delle volte, esse sono volute e guidate dall'aho. G. A. R. 01 GENOVA 2 - Le Commissioni interne, 1>urnei loro limiti, sono slegate ,laUo Stn• lo da] capitalismo; esse, pur con funzioni mediatrici, 1cndono a menersi contro iJ capitalismo e lo Stato, i suoi legami. Esse sono in nuce gli organi– smi unitari di gestione delle fabbriche, di auto-governo da parte degli ope– rai. Qualcosa come i so,•iet russi all'origit1c o le collet1ività spagnole. Esse 566
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy