Volontà - anno VII - n.9-10 - 15 dicembre 1953

rat(', ed apprendano a pensare ed agire liberamente. Ed è a questa grande 01>era di liberazione morale che gli anarchici debbono SJ>ecialmente de– dicarsi. Vi ringrazio dell'attenzione che avete voluto prestare ad un mio scritto, e n,~lla speranza di leggervi ancora, vi saluto cordiahnentc. novembre 1929. ERRICO M.UATESTA 4 Roma, 18 maggio ]931 Carissimo, Ho ricevuto l'interessa,oissima tua del 16 a1>rile.Tu devi darmi rice• vut<i (se le hai ricevute) delle mie ciel 12 e 25 aprile e ,lcll'3 maggio, o/Ire wu, cartoli,ui che ti mamlai il primo maggio. ~ /Jo riccvu.to pure il (( vo/umcn » 17 cli La Piuma con entro l'articolo di Catilina su Di. Giovanni e Scarfò. Ali è piaciut.o molto l'articolo di Luce sul– la poesia di I.lui.su/., uisi. E clinuni: ,li chi è l"art.icolo « La marclw atràs cld murulo co11temporrmco »? Mi pare ttto. Ti rirtgruzio tielle notizie che mi <lai su, Dc Giovanni, fc quali comvl.c– l<mo ciò che dice Catilinll, Se Imi altre ,wt.i::ie ùtetlitc mi farai t>iacere co– munican<lomelc. Comincio a ricevere <1twlcl1cgiomale spagnuolo, che mi fa crescere La volontà di andare sul posto, sen::a., ohimè! au.mentante la possibilità, A proposito delle tue osservazioni sul f<ilto che la caduta dcl/u mo,wr– chilt spagnuohi fu detcrmirurra cfo una manifest.a:ione eleu.orulc, ti dirò che è vero che tale fatto ,larà un certo cre<lito alln lolla eleuornlc e sarà certa– mente sfrut.tato dogli elcziouisti uel«I loro propaganda e ne/ic eventuali cli– scussiotti con ,wi, ma tton infirma la nostra resi, se faui e teorie sono debi– tamente esposti e compresi. In realtà le eleziotLi. che noi combattiamo., cioè quelle che servono « uomi,wre dei gover11a,1ti, o teudon.-0, nel periodo preparatorio, a discre,litare e part,li::.::are l'azione diretta delle masse, non so110 equipllrabili c,l fatto spagrwolo. Le cle:ioni municipali spag,u,ole sono state l'esplosioue del se11- ti111e11t.o atttimo,tarchico della popoln:.iotte, che ha profittcito per manifestar– si tlellci prima occasio11eche si è presentata. Lei gente è corsa all'urna come sarebbe corsa. in pia::::aa fare tma dimostra::io11c se non avess~ avuto paura delle fucilate della Guardia Civi]. Non è eletto con ciò che le urne hmmo decisa la situa::ione, poichè se il 542

RkJQdWJsaXNoZXIy