Volontà - anno VII - n.9-10 - 15 dicembre 1953

Londra, 1-7-13 Cftrissimo Cigi, Tu mi fai desiderare troppo le tue leuere. Anche Cesari. mi scrive ·ogni morte cli vescovo e non mi ma,ula quasi 1,u11togiomali. Per fortuna spero (li essere 1uesto /re, voi. Conto di arriv11re in /lalia nei primi giorni di agosto. Che mi co1uigli? Debbo prendere delle precauzioni, o è meglio ve- 11irecon tutla semvlicità, così come se non fossi stato mai lontano? Io prt•– ferirei <1uest.'ultimomodo. Dimmi chi potrei vedere nel tragilto verso Ancona sia che venga per W Svizzera, Milano, Piacenza ecc. sia che vf'nga per il Moncenisio, Toriao 1 Aleuandria, ecc. E a Crcspellano 1 come ci si viene? Quando dista d(I. /Jologm,? Clw paese è? Non lo trovo nemmeno nel di:ionario dei comuni. Scrivimi subito e dammi molte noti.zie. lo non ho rm. momento ,li tempo. Per poter lasciare Londra ho bisogno. di li(111idare u,u, immensità di cose, che m'impediscono miche di lavorare per u Volontà it come vorrei. Più tardi forse ti manderò alcuni pacchi di libri che conserverai per me. Se m.cuulo uno o due paccl1i vostali di manoscritti, corrono nessun pe– ricolo alla dog,ma? /-lo ricevuta una lung11lettera da Libero Tancredi. Egli si di&c calun– niato, miscon-0sciuto, ecc. In fondo mi pare ch'egli vorrebbe venire con noi e vorrebbe clU! io lo "iutassi a rientrare nel. movimento. Non lo dice, ma tale è l'ini,pressione e/te mi fa. Cerca di spiegarmi il suo semi.tripo/ismo, Lii u,i, modo che non mi 1,crsuade v1mto, ma e/te sii lascia l'a,Me11tellato per un cambiamento di Jro111e.Domanda che si discuta con lui serenamente e cor. tescmente - e (JUe5to1>oniamo accordarglielo senz'altro. lo 5arei moli.o contento se venisse con noi, perchè ha mol.to ingegno e molta attivir.à. Resta a vedere se è uomo 5Ìncero, o 5e è un farabutto come molti affermano. /nt.e,ulo farabutto 5ul serio, e non gi.à se ha commcs.to o no ,,ualche imlelicatezza o qualche errore. Che ne pensi? D11quello che mi dicevi in una tua saresii cont.cmo se egli venis5e con noi. Ma che impressione farebbe lu cosa sulla generalità. dcii compagni? lo non capisco che fanno a Ancona. 1.,uigi illolinari mi scrive che ri. cevette il 1° num. di Volontà, e lo trovò «splendido». Poi non l'ha ,, i.ti ricevuto e teme sia già morto. Benito Mussolini non ha vì.$toanche lui clte il 1° num. e domanda il cambio per l'Avanti! o l'abbonamento per lui (<Juestoeia ,ma cartolina che mi manda lo 5tcsso Cesari, in mcz:o a dei, giornali). 1 Il pae!e in provint":ia 11iBo1ogna, in cui Luigi fabbri hceH il nilf'Slro elemcnlare. 535

RkJQdWJsaXNoZXIy