Volontà - anno VII - n.8 - 15 novembre 1953
mortalità infantile. Ed i tubercoloti– ci. Ed i « criminali )), così nettamen– te derivazione dell'ambiente malsa– no in cui vivono ... La miseria italiana è davvero fr1- finita. E gli organi dello Stato, in– ca1>acie corrotti, sono Jo strumento ideale perchè ess:, si. perpetui - non già una via per superarne le molte ragioni storiche ed attuali. In Italia, così stando le cose, par giusto che si costruiscano tante case per i ricchi (si dice che contro 700 mila famiglie senza una casa decen– te vi. siano 700.000 case di lusso sfit– te... ). Par giusto che si costruisca un treno speciale per portare i tur.isti da Milano a Napoli, con un deficit giornaliero notc,,olissimo. Par giu– sto dissipare così gran parte del de– naro pubblico in sussidi agli spet– tacoli. Ecc. Ma comi! si pera cli usci.re dal caos presente, se non si ricomincia ad attivarsi localmente - fino al punto in cui l' attività dello Stato trovi nella vitalità locale i ]imiti chiad e CCl'ti dai quali sollanto può ottenersi che lo Staio faccia il mi– llOl' male possibile - in attesa del tern1>0 in cui la crescente volontà e maturjtà del popolo lo forà del llll· to sparire? Cose di Spagna. Il binomio Franco-Eisenhower - che è un modo clire: i padroni del– lo Stato spagnolo ed i padroni dello Stato nordamericano, due gruppi so– ciali ben distinli dal.I' insieme dei ]>0poli ad essi soggetti - è ora cli scena. Tra tali due parlners s'è in– fatti concluso, come tutti sanno, un «patto)) per cui gli S.U. potranno utilizzal'e basi navali ed aeree in ter– ritorio spagnolo, ed in compenso vengono assicurati al regùne fran– chista i mezzi per aUeggerire il caos economico in cui ha portato il paese. Pare una grave inspiegabile con– traddizione, questa alleanza tra il « {rnnchismo )) spagnolo, che è so– stanzialmente fascista e clericale nel peggiore dei sensi possibili, e il (<ca– pitalismo)) alJ)ericano che è indub– bj;:unente democratico. Ma nel no– stro mondo instupicli10, dominato dalla paura del.la guel'ra al punto che tull i si armano come se la guer– ra fosse da,•vero alle pol'te - feno– meno di isterismo collettivo su cui saranno ben chinri so1o gli storici av\'enire - tutto è possiJ>ile 1acldo– ,,e J'jnizìati\'a rimane ai grupL>i dei governanti, che più d'ogni altro so– no in preda alla stupidità. La cle:finizione clell'auuale Stato spagnolo è s1a1a data in ternùni non equivoci fin dal 14 dic. 1946 nella Assemblea dell'ONU: « ... ,,cr origine, per natura, per strut.tura, per comportamento gene– rale, il regime di Franco è rm regi– me fascista, modellato sullo stampo e /omfoto in grttn pttrtc sugli <tiuti della Cernwuia ,ia:'ista di Hitler e dell'Italia fascisUJ.di Mussolini ... >>. D.i allora nulla è accaduto che con– senta di mutare una virgola a tale definizione lapidaria. Tre fatti son suCfìcienti a dare am~ pia dimostrazione della persistenza negativa di c1mmto costituisce la so– stanza fascis1.a-clericale de1 regime franchista. Primo. I frec1uenti casi di rivolta armata contro il regime, annunciati dai giornali come e( banditismo)>, cd i conseguenti arresti e processi; e ,101
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy