Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

JJione della propria famiglia nei limi1i del– le loro pouibili1à di dare ai fìgli una vita sana cd una buona educa:11ione. T. P. JV.d.R. Approfìuiamo di quest'occasione J>Cr SC• ,=:nalare che si è costituito a Milano un Centro cli Ecluca:ione Dcmogrn{icn. Pro– mosso dii un gru1>po (li ciuadini i1aliani, donne e uomini, ap1>ar1enen1ia ccii, pro• feSBioni e correnti lii idee diverse, si pro• pone di studiare i mezzi e di agire in fu. ,·ore di una ragionala e sana regolazione delle nascite, di persuasione e <li educa– zione. L'associazione, collegata con l'lntcrnntio. nal Pederlltio11 o/ Planned Parenthood, si pro11one di S't'Olgcre la sua azione nei se• E!-UCllli modi: 1) - Pare opera di i.stru:ionc, verbale c ,scritw, cli concetti e 1,ri11cipi sanitari fa.• milillri clic ha11no giù avuto in paesi di 11fta.civiltà il vaglio di risultati benefici ai fini della com1,agi11e e della .scn'età dcll'i• Mit1110familiare; .sopratutto ricl,iamamlo i flCrlitori alla re.spom;abilitcì clic loro incom• be di nutrire ed educare convenienteme11te fo prole. 2) - A/fi1111carea questa a:io11e co11.s1'. gli, ,,ratici e imlia,:ioni di igiene generale, lllti ti rafforUJ.re il sen,so di clignità della 11ersom1umana. 3) - Promuovere l'aboli:1'011e della Je. gisla:ione /a.sei.sta lllltora in vigore, direlta <id i11cre111entare le na.scite, e in particolare dell'art. 553 ciel Coclice Penale. A questo .sco,,o l'anocfozione intende ra. mific<1rJi e raggiìwgere Uliti coloro, uomi11i e do1111e, cli og11ico11di:ionc .sociale e ogni 011i11io11e politica, religiosa, cl1e condivido• 110 q11este preoccupa:iom' e che Ji se11ro110 tli cooperare a questo scopo. A ciaJcmw di 1111es1eJ}erso11e l'associa:ione cl1ie<le ,,er orli: I) di cfore l'ade.sio11e di ma.s~imll ai wi11cipi e,I al programnw sucspoJti, diven. wmlo ,'11 wl moclo soci cli /lifto; 2) cli indicare nomi di per.so11e, e11ti, co11oscc111i che si Mlppia o si /JrC$uma con– tli11iclano la stesst1 idea, ti cui potere Jare 376 perver1ire la voce e l'illvito dell"Auocia• :ione. Quantunque le J>Cnone promotrici di la• le associazione parlano da superflue 1>re• mcHc teoriche cl,e si pre&1anon varie ol,ie– :doni dal nostro punto di \'i&la, l'atti\l.ilÌl J)ralica che esse propongono ci tro..,a J>rOn• ti II collaborare J>Crdiffondere la cogcicnza di queato problema del u controllo delle nascite» di cui noi tra i primi ci sinmo oc. cupati in llalia. V. c. W00DC0CK and 1.AVAKUM0VIC Tha anarchlst Prince A blography of Prince Palar Kropotkln T. V. Boardman e Co. L1d • London e New York, 1950. Pietro Kropo1kin non è cer1amcn1c co– nosciuto in l1alia c1uanto lo mcrila. Si J>UÒ dire, nnzi, che al tli fuori di alcuni stu– dios.i del 1110\'imcnto anarchico e di pochi intelleuuali di !l\'nnguiirclia, es]i (! uno !CO• nosciu10, in 1>nrticolar modo tra le nuO\'C generazioni. li ventennio foscista ha reso <1uasi intro\'abili le OJlerc di K. che erano stale pubblicate in l1ali3 prima del fasci• smo, cd a min conosceu:rn nessun èdi1ore ha 1>reso finora l'inizia1i,•a di ripubblicar• ne allllcno le più imrortanti. La cas3 etlitrice u: Lil1reri3 ln1eri111ziona• le di A\,:mguardia » tli Bolo:;113, iniziativa del nostro l!Compnrso i\J. Zamboni, lrn ri– pubblica10 nel 1950 li mlll110 t1111wgg1'0 (lraduzione e (lrefozione lli C. Bcrneri) 1113. 11er la rislrclle7.lrn di meni con cui si rea• liu.ano e s.i diffondono le nostre puhbli• cnr.ioni, anch·essa è lles1inala probabilmen– lt: n 11011 uscire dal nostro ambiente. Felfre introduzione ad 11113 maggiore for. 11111a del pensiero di Kropo1ki11, pare stia mettendo in 111010 la biografin di lui, cura• rn da C. \Voodcock e I. A\•akumo\•ic. L'o• rii;inale non è molto tlifTuso lrn noi, ma In 1r:11lur.ionc in francese, opera di Eugène IJeataux (ed. C:1lmnnn LC\')'. Parigi) è dc– stinnta ad Cl!sere lena 311rhe da molli ila• liani. Jnf:mi es~a ha j!:ÌÌ1 avuto analisi cri– tiche molto si111pa1id1e11cll:i:;r:mdc slmnpa cd Enzo Tagliacozzo ne ha rauo o~geuo

RkJQdWJsaXNoZXIy