Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
pcrfc>:ionata dal Knaus, è stata compro• ,·ata da lunghi cs1>crimenti eseguiti, 1ceon• do criteri scientifici e pratici, in cliniche e da medici 8J>ecializzati. Premesso che l'ovulo è focondo solrnnto per, J>oche ore dopo la rouura del follico, lo; acccrlato che la rouura del follicolo (o,,ulazione) si ,,erifica in donne sessual• mente sane <1uindici giorni 11rima delJa mestruazione 11t1esae che gli spermatozoi introdoni nel corpo Jella do11n:1conserva• no la loro ca11aci1àdi lecondazionc per non 11iùdi 18 ore, si può alTerman:, scnzn te• ma di smentite, ehe la donna seuualmcnte sana è feconda soltanto pochi giorni nl mese per un periodo che si aggira tra i ire cd i seuc giorni nel corso del quale qualsiasi coito J>UÒprovocare la gravid:mza. Quindici giorni prima dell'inizio del r.uo ,•o ciclo me11ruale, clic si inizia con H fluuo, ossia ((uattordici giorni 11rima del– la f111c ilei ciclo mcstruolc, si verifica l'ovu• !azione, Se durante l'Ol'ulazionc e nelle ,•eruiquauro ore successive alla ronura del follicolo, gli spermatozoi, pcne1rando anra. ,·erso l'utero, raggiungono l'ovaio, In gra• ,·idanza è certa. Negli altri J>erio<li g1i O· vuli !i 1rova110 nella i11q)ossihili1:'1di case• r~ fecondati dagli spermato1.oi , cosi come ha scientilìcamente dimostrato l'Elammond. Poichè H ciclo mestruale nella donna non è sempre rcgol:irc, ma si \'erifica tal– volta co11 giorni di :1111ici1)0o di ritanlo da <1ucllo 11recedcntc, 11011 conoscendo la e.saua durata del ci<'lo mestruale in 11110 non si può srnbilire il momento della rot- 1ura del follicolo: quindi si 1>uÒ i1111vver• 1itamcnte introdurre lo sperma nel cor110 della donna nel momento in cui a,•,•iene l'ovulazione, 11ro,•oeando la gra,•idanza. Per stabilire il così eletto periodo sicuro ed U 11criodo fecondo bis-ogna che ciascuna donna, secondo il Knaus, H momento della ro11ura del follicolo nel ciclo pii1 breve cd in quello J>iù lungo. Le oscillazioni ,•ariano di pochi giorni e, poichè 11er legge natur:ile, le oscilla1,io11i dei cicli mestru::ili si ripetono, 11011 l)0teu– do mai upere iu amiciJ)o ::iquale 1ipo ap– p1r1errà il ciclo ::ittualme111e in corso, bi– :iOJnerii agire sempre con un margine di sicurezza: il J)eriodo fcoondo di una don• na sarà com11rc!o in un la~so Ji 1em1>0che da due giorni 1>rima delrov11la1.iunc del ci– clo 11iù lm:,·c giunge al giorno successivo all'o,•11la1.ione del ('irlo più lungo. In una donna d1e 11resen1a le mcstru11- zioni, ad es., mai prima di 30 giorni e mai do di 35, il ciclo mcs1ru11foè di 29-34 gior– ni (dnto che il primo giorno dell11mcstruo– zione fa parie del ciclo sueccssil'o). L'o• \'t1lmdone, ossi11 la rouura del follicolo, iu t111e110caso si ,•erifìca tra il 15 cd il 20 giorno dall'inizio tic! flusso mestruale. Te– nendo presente che gli spcrmnto1.oi hanno faeoltà rcroudatricc J)er 48 ore, mentre l'o. ,,,.io è feco,ulahile 11cr sole 2•1 ore, si de• duce che il 1>criodo fecondo in quesla don. nn va dal 13° al 21° giorno a 11artire dal primo giorno del flusso mestru11le. In una clonna, i1weec, che ha un ciclo regolare da 20 a 21 giorni, J)Oichè il flus• so mestruale inizi:1 15 giorni do110 la rot• tura del follicolo, il periodo fecondo ,·a 1lu11((11e clal 3° :1ll'8G giorno dopo l 'iui1.io 1lel flusso mestruate. Nel caso di un eiclo della durata di 28· 30 giorni l 'ovul:11.ione cade 1r11il 14° ed il 16° giorno d-0110l'inizio del flusso lllC· struale, ossia do110 l'inizio del nuovo ciclo mestruale. ]n tal caso il 11eriodo fecondo ,,a dall'll 0 al 170 giorno dopo l'inizio del nuovo ciclo mestruale. Su questi pri11ei11i scientifici si basa fa cosi detta « legge cli Kmm., » che ,•iene lar• gamcnte a1111lica1anei J>:icsi dcli' Europn centro scttcnlrionalc. In Italia invece tale legge 11011 è affatto C'<lllOSciutae (1uei pochi che' ne hanno scn- 1i10 1rnrlare la ritengono frutto di studi empirici e praticamente inattuabile, d11to che una causa c11ialsiasipuò focilmenlc spo. stare il momeuto della rotlnra tlel follico• lo e 11uindi il pcrio1lo fecondo di una donna. Mn ciò 11011toglie che usa10 -con jntcl• ligc111,a,cioè preparandovisi la donna con lo studio accurato della sua 1>arlicolare pe– riodicit:'1 mestruale, 11ossa d11rc unn sicu• rezza pra1icamc111e assoluta: come del re– Slo conforma la es1)erienza dei pochi che Ira noi lo usa1t-0 ,,er mantenere la dimen- 375
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy