Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

•Jlllmtlo il ume ne t1ia Mrcluto. Cerc/ii11. mo di fare tltl no!llro me1lio per es.sere un fermento 1111il.:o ,li libtrtti. I ri&ultu,i &on mir11ff1i? II i:tro, m11 &ono • ri&11lwtipositivi li, <1uei minimi, mentre i groui ri&ultnti ,lei politici &ori tu/ti, ol fo,l(lo, 11e8t1tivi. Collana Porro « ... l:lo Jcuo il comunic•to rela1ivo all11 • Collnna Porro-• che inizierà pre,10 111 puhlilicuionc di libri e opuiOOli intere,. ~nti. li !Cito ,Id compagno Porro è molto bello cd a,,c1e fallo bene a dargli il valore rhe mcri111. Però ,·i siete auun1i 11n11 gr11ve rc,11011s11l,ili1i'• cd io mj auguro thc la « Col. lana • 1h1 degna del ges10 del ro1111111gno Porro. La riusci111 tli tale inizia1i,•11, dipcn• dcrit tlall'intcrcuc che suscitcril non solo 1m t0mJ)ogni, e <1uest' intcreue di1h:ntlcrit dalla scchn clic voi saprelc fare tlci lt!8ti. \li sc~nalo, per conto mio, 011cre cl1e mi pllre s11rel1be bene tenere prc11enti: I) • Viu88io attrt11 ..~no l'Utopia• di M. L. Bcrneri; 2) « lncl,iesta sulla giu!lli:ia I di God– win, che è !Conosciuto del tutto in halia. Fra gli opuscoli; 3J • /,u respons"bìliui ,iclle lotte ope• raie», di M. Ncttlnu; come I:. rist11m1111: 4) 11 SocictlÌ se11z11 Str,to » 11..:i redattori tli VolontfÌ, Pcn!o clie sarchi.e bene far rientro.re in dc111 •Collana» anche libri di oulori che pur C!Stndo non anarchici, ,i !0110 im1>0· •ti ton le loro itlce 11l'a11enxione di tutti. Ed on un ahro :argomento. An:le lello la recensione di • Trent'anni ,li attivi1ii anarchica• su U lmpubo? e 11uello che dice a pro1>osi10 della prcfa. zione? E. nel ~- 6 1lcllo sleuo iiornalc, uri comuni.-ato rda1i,·o ad 1111!1 conferenza tcnu1a in uno tlci • ,:randi teatri di Sa,·o• na-. da i\la:sini e Marzoeel1i? .... •· 1\'apoli. ijellcmbre 1953. F. L. Sono i primi suggerimemi c.l1e ci urri- 1ww II proJJOSito rlelfo u Collana Porro » e /1.Ìllmo lieti di "ssicurare che saranno te- 1wti 1,resenti. J'er l'open, di M. t, Berncri abbiamo buone SJH!ron:ecl,e esca prc.&lo mm tradu~ :i<me itllliw,a. a c11ru ,U 11nanota Ca.saetli– lrice. Per /"opera ,i,' Codu;in, non è poS.tibile 11e11.,11re ad una ri11ubblica:ione integrale (è com1HJs1<1 di ,/ue groui volumi, per cui giù il focoro tli trmfo:ione 1arebbe enor• me): nw Cotl1ci11 è u110 degli autori che noi vo,;liìrmo far conoscere con volumi an– tologici. Qmmto 11lle opere di autori non- 111wrcl,ici l'i,lea ci 1mre b11ot11i n .sè, ma 11011 bisogn11 di111e111ic11re che la • Collflna Porro» non /111 fondi illimitati .... Per le due r1ote ,,olcmiche. Oobbiamo dire francamente clic noi pure fn'Ct.'f1mo troraw di cattivo g1uto la pre– f11:ionc dc/ libro • Trent'anni di ani,•ità 1mar1l1 iea •• e clre solo per una s1;1$,a non l'avct:tm<, rilevato nella n<,.stra recensione. Un'o1,crn di quel genere è tle1tin"'" a ,,-. 11111r1ere nel tempo, ud eucre lettfl - ,il. meno c<,sÌ ci auguriflmo - ,fo altri, e il 10110 fortemente 1mlcmico ,lclfo 1,refa:ione 11011 giova a farla c1111irr ,la chi 110n vit:e acl<lenlro fllle co.se mMlre, Mfl, 1'n/ine. pen– siamo pure che !lolt1111to clii non fa non sbaglifl. Cl,e co&11 dire dellfl rioti:ÌII della • con– ferenur. tllosini:.lfor:occl,i »? Per coruo no• stro pensiamo cl1e le ragioni di impoui– bi'litCldi collaborn:iorie co11Masini espresse fl .1110 ltmpo a Civitat.'f'Ccl,il, sia110 oggi JJÌIÌ rnlitle che 11111i .... Le leggi non urrcslnuo moi le imprese dei grandi e dei ricchi. E88e colpiscono i piccoli che dicono di voler proteggere. O. BALZAC 373

RkJQdWJsaXNoZXIy