Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953

(come ,lei ruto hanno dimo,trato di. H• ~rio ~no in ultimo) do1.-e1:anoanteporre ~mpre sii intuu.li di tale S1010, cioè del– la Ru.n,ò, a quelli dello Stato nordameri• c.,no m~lla guerra /redtla che è in cono da t1mii tra Occiclenre e,l Orienre. Ma il 11ro«dime11to della siu11iiill ame, ricami, il clima M:iovi11i11ico creato da ,,ue. 110 prouuo e c/ie Jia impedito di areare veramente ,e i Roumbcrg erano o no col• pevoli. l,a ,,,scitalo llfogno e ribell{one irl 111ttiili uomini IU~ri, penino in coloro che ,ono 1uu'al1ro che teneri i:er,o i co• munuti. Le fai.se testimonian:e dei con• Kiunti. le al1e,-na1ive di ,peran::e e di pau.• re a c11isono ,tali ,ollopoSli i Roiemberg. il r,'cutto nwntenulo ,ino all'ullimo mo. mento. ,ono mo11ruo1ità clre ci danno una misura e,atta della barbarie dei govermmti umericani aum,li. E questa mtutriuuitii ri– ,mlta it1 111110 il s1w orrore dalle 11ltimt le/. tere ,lei Roicmberg, che 11oi abb,'111110 1mb– bliCflto: 110n v'è in eSSfl ne..uum, 11t111logiu con <111elle, ben altrimenti semplici e pro– /omle, di Socco e J/an::.eui. ma danno up11l– menlf! la mi,ura ,lellc, immm11i11ì dì dii li J,a ucc,',i. La protesta anarchica • ...Cli •narchici pro1mgnano e ri1cngono possil,ilo una tocic1à senza religione, 1cnza pro1>rictà. ~m.a leggi. Dalle affermazioni ncgathe ,li ••li i!lituzioni - considerate invero in modo apriori!lico cd avulso dalle leggi della 11oria - cMi tledm·ono il loro gimlizio tli condanna ver!o le a.lCHc .... Si pul> affermare che l'a,•vcnione allo Stato. la non parledpazione alle illuaioni ch".:uo alimenta. alle gare thc 1u,('ÌU1 fra le t:rirrhc 1>0li1iche in1eretiatc ... trova oggi COlliM:ll•i fra GCIIIC c-he 11011 1JC'CCIIII l'ideo• Jo,-ia 1marc-hiu. La differenza tra 1111c111i ul. 1imi t' ,-li anarchici ~,a in qoe~lo: ,:li 11111r• thici •0110 ncmiri di 11u:1bia!Ì 5111110. men, ire r1111i,11u11li~modei secondi riguarda aolo cerio forme di S1n1i. Noi 11111mc1tia1110 che la 1>ro1111g:1ndu 111rnr• ehica lu& ,alorc ili proh!•la co111ro le in– Ji11•1i1ic e gli alm•i tlel prc~nle, anche 372 ae la società ch"eui autpicano 1ia irra,:– giungibile ...• •· Roma, aios10 1953. A. C. Cli annrcMci non pretemlono di dare ri– cette o schemi di societù future ... I pro• ie11i ancl,e più intellisentì, più ,tudiati, ,i rir:clcrebbero certanumte erronei di fronte ai bi,ogni e alle aspira:ioni clelle future genera:ioni. An:i noi diciamo clic quabia– si M:l1erna di soc,'ellÌ /ulura è utopi,iico sia elle 11-en1i:11 concepito con i.tpirazione lil>fr. taria cl1e autoritaria. Però - è proprio la .UMio che ce lo in– ugna - il 1,-eleno di ,, uabia.tl società f' semwe stato f<mtorità, la rolontà dl co• n111111lo. la storia ,lesti S,111i. dei 1orerni, dei partiti è ttmpre stnla .ttoria di lotte trn uomini cl,e detf'ne1•1,no il 1101ereetl nitri cl1e 11olev1muco11q11iswre<111el 1101erc.An• chi! 11ei coli eletti Stati socialiJti o demo• cratici acc,ule la atessa cosn. Ed I par1iti ux;i«listi o democratici, f)f'.r il modo della loro costitu::ione, drl loro fu11::ion11mento dc1enerano inei:iwbilmente in ,enso an1ili, l,crtario. Etto cl,e co.,11 ci Ira in,e,-nato l'e,perien• ::11. f; per l!Ueslo d,e ni>n facciamo di.uin– ::ioni tra S,(lto e S,1110, tra 1orern1> e 10• 1•rr110, tra fHJrtito e partito e diciamo che ,olo elimimmtfoli 11111i sr' faranno lparin• i ri11coli dentro i r1u111i è stata CO$tretta 1fo $"C'<1li. e lo è wu'ora. a _.rol1er$i la vit11 $OCinle. l.1mgi d1,ll'1'110tr.C11re l'a1•,•,-,iire con .telre• mi di socielli fimire. ,ioi !f/1/lfliilmoche la, corert>mo pef' il /muro $O/o St' o,-gi snpre– mo e/focucemente lavorare e louare contro <11wlcunodei tatlli e vandi mnli che a/fli1- flOno la società ili oggi. Etto perchi- com- 11ito 11rger1te r10,1ro e cli combattere contro l'm11ori11i df'i 1wteri costituiti, di cercare ili tteiwre ed aiuwre le pt'r,one II libe• rarsi 1foll1r ,011Un11'ssione in Cf4i le mantf'n• fl{}IW ,;.01·crrra,11ie 110li1ici.E ili fare opera cos1r1111in1 ccrcimdo ,ti 11rorr111011cre e 110• 1c11:itire ';,i mOlli molte11lici il risorsere ,li libere ini:fotit:e, in ba,so, tra f)f'.rsone sin, 10/e e ril.-e. direntamlo noi ,ieui il seme

RkJQdWJsaXNoZXIy